Jean-Paul e Isabelle: dalla Francia a Villasimius per conquistare il mondo con il Cannonau rosé So Chic!

Solo ed esclusivamente vino rosé: la cantina Tréguer & Tréguer fondata da una coppia francese trasferitasi a vivere a Villasimius produce un’unica tipologia di vino, un Cannonau rosato di eccellenza che vuole imporsi nel mercato mondiale del rosé, in forte espansione.
La costa di Villasimius e dintorni, situata nella punta sudest della Sardegna, è una della località balneari più amate e celebrate dell’Isola con decine di spiagge grandi e accoglienti caratterizzate da sabbia bianca e fine e mare turchese. Tutto intorno pochi centri abitati e verdi colline che profumano di Mediterraneo.
Su questi dolci pendii viene coltivata da secoli la vite da Cannonau, il vitigno – fino a prova contraria – più antico del Mediterraneo. A scoprire questi 3200 anni di storia e a volerla leggere “in rosa” è arrivato un manager-imprenditore francese, Jean-Paul Tréguer, accompagnato dalla moglie Isabelle.
Jean-Paul e Isabelle hanno scelto Villasimius come proprio “buen retiro”. In fuga dalla frenetica Parigi hanno trovato nel borgo del Sarrabus il luogo ideale in cui vivere e dedicarsi al sogno di una vita: fare vino rosé, grande passione di questa coppia originaria della Bretagna.
So Chic!, unico vino prodotto dalla cantina Tréguer & Tréguer di Jean-Paul e Isabelle, è un 100% Cannonau di Capo Ferrato Doc, caratterizzato da un colore rosa brillante, da un profumo fruttato e floreale, e da un gusto sapido e secco. Il grado alcolico, 12,5°, consente di berlo senza interruzioni dall’aperitivo al dolce. È un vino che accompagna e non sovrasta il cibo, che rinfresca e non asciuga il palato. Sorseggiandolo si resta piacevolmente stupiti dalla versatilità della sua bevuta.
“La Vita in Rosé”, il claim scelto da Isabelle e Jean Paul per la loro creatura, è una filosofia di vita, fatta di sorrisi, accoglienza, gentilezza, apertura e condivisione. Dopo una vita trascorsa nel mondo del marketing ad altissimi livelli – dalla creazione della più importante agenzia pubblicitaria televisiva d’Oltralpe (BIG Success) alle collaborazioni con il cognac Remy Martin con la creazione della famosa bottiglia VSOP satinata nera e quelle con Champagne Krug e Rolls Royce – Jean Paul ha scelto di dedicarsi al vino rosé, da sempre una sua grande passione.
Tréguer & Tréguer ha una grandissima differenza rispetto a tutte le altre cantine della Sardegna: è l’unica che si dedica esclusivamente al vino rosato fermo. Non produce rosso, bianco, bollicine, solamente rosé.
“Sarà sempre così – precisa Jean-Paul –. Siamo l’unica azienda vitivinicola Sarda specializzata al 100% sul vino rosé fermo. Abbiamo preso questa decisione sia perché ci piace, sia perché il potenziale di mercato del rosé fermo nel mondo è enorme. Vogliamo dedicare tutte le nostre energie e i nostri investimenti unicamente a fare conoscere e sviluppare il vino rosé SO CHIC !. Non faremo mai vino rosso, bianco, bollicine. In Sardegna sono già tanti i produttori che oltre a fare una piccola quota di rosé si cimentano in tutte le tipologie di vino. Noi invece siamo esperti di vino rosé fermo e faremo sempre e solo ed esclusivamente questo”.
Il vino rosé è l’unica tipologia di vino che al momento presenta enormi margini di mercato. Da qui l’intuizione di Jean-Paul di produrlo in Sardegna partendo dal suo vitigno più celebre, il Cannonau, che altro non è se non il Grenache, vitigno che ha reso ricca e famosa la Provenza in tutto il mondo proprio per i vini rosati. Per capire il potenziale del vino rosato basti pensare che il settore del rosé cresce nel mondo a una velocità di +10%, contro un mercato pressoché stabile di bianchi, rossi e bollicine.
I grandi marchi del lusso come Chanel e Dolce & Gabbana compranno proprietà di vini Rosé dappertutto, basti pensare al caso di LVMH Louis Vuitton Moët Hennessy che ha comprato 55% di Château d’Esclans, numero 1 mondiale del rosé e produttore del celebre “Whispering Angel”. Star mondiali come Brad Pitt, George Clooney, Carla Bruni, Kylie Minogue e John Bon Jovi, investono nel settore e la Provenza produce ogni anno 170 milioni di bottiglie con una crescita negli ultimi 10 anni di +500%. “Non è lo Champagne il vino più alla moda, ma il rosé, il vino rosato è ormai davvero chic” scriveva il quotidiano inglese The Telegraph recentemente.

Miraval, il vino rosé prodotto a “Chateau Miraval”, la residenza acquistata nel 2008da Brad Pitt e Angelina Jolie
E allora la domanda è sorta spontanea a Jean-Paul e Isabelle: perché non fare vino rosé anche in Sardegna?
“Abbiamo deciso di fare un grande vino Rosé insieme agli straordinari viticoltori sardi e insieme alla Sardegna – ci racconta -. Il 100% della produzione è sarda, sardi sono i lavoratori, sarde sono l’etichetta, i cartoni, le capsule. In Italia il rosé non è molto diffuso. Ed è un paradosso perché l’Italia è il secondo Paese esportatore di vini rosati al mondo. Strano, ma le cose cambiano rapidamente! In Francia, da maggio a ottobre, si beve quasi solo rosé. È l’unico vino che va bene con il crudo, il pesce, la carne, la pizza, la pasta, la cucina esotica, le insalate d’estate e tanti altri piatti. Dopo aver studiato tanto i vini sardi e il Cannonau abbiamo capito che nel territorio di Castiadas-Costa Rei-Villasimius, c’è uno spazio grandissimo e c’è una terra ideale per lavorare un vino rosé di eccellenza, con vitigni che da millenni non temono le difficili condizioni atmosferiche previste nel futuro con il “Global Warming. Il Cannonau non ha paura di niente, né del calore, né della concorrenza degli altri vitigni. È un miracolo della natura Sarda”.
Come berlo? “Sempre e solo freschissimo – spiega Jean-Paul -. Se poi volete fare come a Saint-Tropez, in Costa Azzurra, prendete una bella coppa, mettete dentro tre o quattro cubetti di ghiaccio e versate SO CHIC! fresco. Quando proverete questa versione “On ice” del vino rosé, durante l’estate non vorrete bere più nient’altro”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nella costa sud-orientale della Sardegna, tra le bianche spiagge dall’acqua cristallina e il verde della natura incontaminata spunta Villasimius: un piccolo borgo che racchiude grandi meraviglie e che ogni anno si classifica tra le mete predilette e più ricercate per i soggiorni estivi a breve e lungo termine, da turisti e isolani.
A rendere unica questa perla sarda sono i contrasti che si intrecciano tra loro regalando agli ospiti una vacanza carica di emozioni: dai monumenti e attività locali storiche del borgo alla modernità dei locali in riva al mare, dalla vivacità del centro cittadino alla tranquillità delle quindici spiagge protagoniste del panorama, intervallate da maestosi promontori e calette nascoste.
Ecco perché quando si organizza una vacanza a Villasimius le cose da fare non mancano, ma quali scegliere? Girovagando per il borgo e la sua periferia, abbiamo scovato per voi sette attività imperdibili.
1.Una giornata nella baia di Porto Giunco con pranzo panoramico
Vivere un’intera giornata in una spiaggia dall’acqua cristallina, fondale bassissimo, sabbia candida e circondati dai profumi della natura: sembra il racconto di una vacanza alle Maldive, invece questa oasi paradisiaca dal fascino tropicale si trova a Villasimius. Per rendere ancor più indimenticabile questa avventura vi consigliamo di percorrere le scale che dalla spiaggia conducono al ristorante panoramico I Ginepri, dove potrete degustare specialità fresche ed estive della cucina mediterranea.
2. Una cena tradizionale di mare nel borgo di Villasimius
Non si conosce mai del tutto un luogo se non si va alla scoperta della sua cultura enogastronomica. Se anche voi la pensate così allora per conoscere a fondo il borgo di Villasimius vi consigliamo una cena nel ristorante storico Carbonara, nel cuore del centro cittadino, che dal 1951 trasporta i suoi ospiti in un viaggio tra le specialità culinarie locali, fatto di profumi e sapori mediterranei da gustare in una cornice che ci parla di storia e tradizione.
3. Un soggiorno tra i vigneti
Viaggio on the road? Salire a bordo dell’auto per esplorare tutta la costa sarda resta una delle scelte migliori per combinare più mete in una sola vacanza. Con la sua strada litoranea a picco sul mare custode di paesaggi mozzafiato, Villasimius è una tappa obbligatoria per questa tipologia di vacanza. Ma se decidete di intraprendere un viaggio on the road, si sa, è importante scegliere con cura dove trascorrere i brevi soggiorni prima di ripartire. A pochi chilometri da Villasimius, l’agriturismo Praidis, con i suoi cinque appartamenti immersi nella natura e il ristorante tipico, è un’oasi di pace nel cuore di un vigneto, ideale per ricaricare le energie e sentirsi come a casa.
4. Una cena a base di eccellenze ortofrutticole da preparare in compagnia
Le strade di Villasimius bulicano di alberghi e B&B, ma sono sempre di più i turisti che decidono soggiornare in una casa vacanza. E allora, immaginate la fine di una classica giornata estiva: con la pelle arrossata dal sole e il profumo di salsedine ancora addosso, lasciate la spiaggia e fate rientro nel vostro alloggio a serata inoltrata. Dopo una doccia veloce e un po’ di crema doposole, vi basterà una chiamata alla bottega ortofrutticola Les Chic Fruit per ricevere a casa tutto il necessario per preparare una cena tutta sarda: formaggi e salumi di qualità, pasta tipica e pesce ricercato, frutta e verdura di prima scelta tutto rigorosamente “Made in Sardinia”. E per completare il tutto, non può mancare un brindisi con un calice del rosato So Chic!, direttamente dall’antico vigneto di Capo Ferrato.
5. Pranzo vista mare
E se il pranzo arrivasse direttamente sotto il vostro ombrellone? No, non stiamo parlando del solito panino ma di un prelibatezza hawaiana ormai conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, che si sposa alla perfezione con l’atmosfera delle spiagge di Costa Rei e Villasimius: il poke, una bowl di riso da completare con gli ingredienti che più vi piacciono. La pokeria Poke Island vi consegnerà il pasto proprio sulla spiaggia, per un pranzo o una cena distesi sull’asciugamano.
6. Tour esclusivo alla scoperta delle migliori calette della costa
È vero, passeggiando per Villasimius e percorrendo in auto le sue strade si possono visitare e scoprire tante bellezze, ma se volete dare una nuova prospettiva alla vostra vacanza allora non può mancare una gita via mare. Raggiungendo il porto di Villasimius, potete salire a bordo del Motor Yacht Koral e partire verso le calette più nascoste: sarete voi a decidere se rilassarvi a bordo gustando sfiziosi piatti locali oppure indossare maschera e boccaglio e immergervi tra le meraviglie del fondale marino.
7. Cena romantica e raffinata
Non c’è vacanza che si rispetti senza una cena romantica e a “lume di candela”, soprattutto se partite con il vostro partner: a Villasimius vi consigliamo il ristorante pop-up “S’Ollastinu” con l’accostamento di prodotti tipici e ingredienti ricercati per dare vita a piatti in edizione limitata, da assaporare nella cornice della magica spiaggia di Cala Sinzias.
8. Passeggiata serale e una fresca tappa tra le strade del borgo
Forse il momento più rilassante e affascinante delle vacanze estive, la passeggiata dopo cena è un must per scoprire la vita notturna di Villasimius e immergersi nella sua vivacità. Ad accompagnarci tra una chiacchiera e l’altra non può mancare una tappa da Granita Fun, la gelateria artigianale in cui trovare gusti provenienti da ogni parte del mondo oltre che granite, yogurt, Bubble tea e il particolare Bubble Shake.
9. Cena alla scoperta dei sapori di terra e mare più amati della Sardegna
Maialetto, fregula, salumi e formaggi locali o fritto misto di calamari e gamberi? Quando l’indecisione sulla scelta delle tante prelibatezze gastronomiche sarde da provate prende il sopravvento, il nostro consiglio è quello di andare alla ricerca di una cucina capace di creare menù la mossa migliore è quella di affidarsi nelle mani di una cucina con un menù già pianificato e lasciarsi accompagnare dall’antipasto al dolce. E proprio a questo proposito vi consigliamo il ristorante Sa Tanka dove gustare i due menù fissi, quello a base di pesce e quello sardo, immersi in un giardino alberato.
10) Una grigliata di carne in un giardino sotto le stelle
Cosa c’è di meglio durante l’estate che organizzare una cena tra amici all’aperto, gustando dell’ottima carne alla brace in compagnia di un buon calice di vino? Ranch Steak House è una delle steak house più famose della Sardegna. Nata a Sinnai 15 anni fa è presente ora anche a Villasimius, dove ha inaugurato un bellissimo giardino sotto le stelle in cui poter assaporare le migliori carni dal mondo. Da non perdere le serate sarde e il Sunset party.

© RIPRODUZIONE RISERVATA