Il fantasma de la Pimpaccia di piazza Navona. La leggenda del fantasma della Pimpaccia di Piazza Navona è una delle storie più affascinanti e misteriose legate alla città di Roma. Donna Olimpia Maidalchini, meglio nota come “la Pimpaccia,” è
Lo sapevate? Lì dove ora c’è piazza Navona, in epoca imperiale c’era lo stadio di Domiziano. Si tratta di uno dei complessi urbanistici più spettacolari e caratteristici della Roma barocca. La piazza è delimitata dagli edifici che sorsero sui resti
Lo sapevate? Sino al 1800 piazza Navona veniva trasformata in un lago. Nel 1652 il Papa diede inizio alla consuetudine di far allagare Piazza Navona per dar sollievo e refrigerio ai cittadini romani durante l’estate: ogni sabato e
Monumenti romani: piazza Navona, una delle più belle e amate della città. (SECONDA PUNTATA). Nella prima puntata avevamo visto come in epoca antica lì dove oggi c’è piazza Navona, durante il periodo imperiale romano, si trovasse lo stadio di Domiziano
Lo sapevate? Sino al 1800 in piazza Navona si svolgevano anche delle corse di cavalli. L’uso ludico della piazza (gare, corse e manifestazioni acquatiche), nato in epoca antica si protrarrà fino ad età rinascimentale avanzata quando ancora appare come area
Lo sapevate? Sino al 1800 piazza Navona veniva trasformata in un lago. Nel 1652 il Papa diede inizio alla consuetudine di far allagare Piazza Navona per dar sollievo e refrigerio ai cittadini romani durante l’estate: ogni sabato e
Monumenti romani: piazza Navona, una delle più belle e amate della città. (SECONDA PUNTATA). Nella prima puntata avevamo visto come in epoca antica lì dove oggi c’è piazza Navona, durante il periodo imperiale romano, si trovasse lo stadio di Domiziano
Lo sapevate? Lì dove ora c’è piazza Navona, in epoca imperiale c’era lo stadio di Domiziano. Si tratta di uno dei complessi urbanistici più spettacolari e caratteristici della Roma barocca. La piazza è delimitata dagli edifici che sorsero sui resti