Lo sapevate? Lì dove ora c’è piazza Navona, in epoca imperiale c’era lo stadio di Domiziano

Lo sapevate? Lì dove ora c’è piazza Navona, in epoca imperiale c’era lo stadio di Domiziano

(PRIMA PUNTATA) Si tratta di uno dei complessi urbanistici più spettacolari e caratteristici della Roma barocca. La piazza è delimitata dagli edifici che sorsero sui resti dello Stadio di Domiziano: della pista sono conservate la forma e le dimensioni. L’originale forma della piazza attuale ricalca fedelmente il perimetro dell’antico stadio che Domiziano fece costruire nell’86 d. C. per le gare di atletica e corse di cavalli. I resti di questa antica struttura si trovano qualche metro metri al di sotto dell’odierno piano stradale ed è possibile vederli ancora sotto un palazzo moderno in Piazza di Tor Sanguigna e nei sotterranei della chiesa di Sant’Agnese in Agone. 

Lo sapevate? Quella del Pantheon è la cupola emisferica più larga mai costruita in calcestruzzo non armato



Per quanto riguarda il diametro, oggi, se non si considera la copertura del CNIT (Centre des nouvelles industries et technologies) di Parigi come una cupola (in realtà è una volta a crociera), la cupola del Pantheon di Roma è tuttora la più grande al mondo, superando sia la cupola di San Pietro (diametro 42,52 m) sia la cupola del Brunelleschi a Firenze (diagonale minore 41,47 m e sia la cupola di Santa Sofia a Costantinopoli (diametro maggiore 31,24).