Nadezhda, modella e muratrice riscrive i canoni della bellezza. Intervista ad una delle modelle alternative del panorama internazionale reduce dalla Paris Fashion Week. Ci incontriamo a Trastevere con Roxi, pseudonimo di Rosanna D’Andrea, autrice del film “Vivienne Westwood non parlava
Avevamo incontrato lo scultore Gianluca Bagliani diversi anni fa per la presentazione del monumento di Anna Magnani a Trastevere, alla realizzazione del busto per Gabriella Ferri e l’avevamo ricordato per quello di Pasolini a Chia. Ora proprio l’opera dedicata a
Santa Passera a Roma, la chiesa che ispirò Pasolini. Un nome che sembra frutto di uno scherzo, ma la chiesta esiste realmente e si trova in via della Magliana a Roma. Costruita all’inizio del V secolo d.c ed ubicata
Il racconto del barone che volle gettare l’imperatore nel foro del Pantheon. Un fatto avvenuto dopo il devastante “Sacco di Roma” da parte delle truppe di Carlo V. Si può raccontare Roma a partire da piccoli aneddoti, legati a vicende
Roma è ricca di vie dal nome particolare e la rubrica di Vistanet “toponomastica romana” ricostruisce il loro significato spesso dalle origini molto antiche. Vicolo delle Vacche si trova nel rione Ponte tra Piazza del Fico e Via della Vetrina.
Andando all’origine delle espressioni gergali romane, in questo articolo spiegheremo il significato di un modo di dire molto utilizzato nella parlata romana: “che tajo!” (ossia che taglio). Spesso usato come esclamazione, sta ad indicare una situazione dove l’interlocutore si sta
Il Gusto Autentico di Roma. Ricette meno conosciute: la minestra di broccoli e arzilla. La cucina italiana è conosciuta in tutto il mondo per la sua ricchezza di sapori, ingredienti freschi e tradizione culinaria. Tra le tante regioni, Roma è
Prelibatezze dall’Antica Roma: chi fu il primo chef? L’antica Roma è nota per il suo enorme impero, le sue legioni invincibili e i suoi maestosi monumenti. Ma non solo: i Romani gustavano piatti raffinati. Con questo articolo inauguriamo la rubrica
Esistono espressioni romane dall’origine incerta, ma che fanno ormai parte del linguaggio quotidiano. Questi neologismi sono oggetto di studio della sociolinguistica e raccontano molto dell’organizzazione ed il funzionamento della società umana. Una in particolare è “pipinara”, che sta ad indicare
Se vi state chiedendo quale sia il rione più piccolo della capitale vi diciamo che è noto soprattutto per la presenza del Ghetto ebraico. Il rione più piccolo di Roma, il rione Sant’Angelo, è un angolo di città che racchiude