• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Ultime notizie su lo sapevate - Pagina 2 di 24 | Ogliastra - Vistanet
Ultime notizie su lo sapevate - Pagina 2 di 24 | Ogliastra - VistanetUltime notizie su lo sapevate - Pagina 2 di 24 | Ogliastra - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Incidente sulla statale: motociclista grave dopo un tamponamento a Lotzorai 17 Settembre 2025
  • Alla scoperta del nuraghe Serbissi, uno dei più belli d’Ogliastra 17 Settembre 2025
  • Loceri ha il suo sportello bancomat del Banco di Sardegna 17 Settembre 2025
  • Sardegna, tragedia sulla SS 131: muore bambina di otto mesi 17 Settembre 2025
  • La foto del giorno. Magia notturna dall’Osservatorio Astronomico ogliastrino di Monte Armidda 17 Settembre 2025
  • home
  • Ogliastra
  • lo sapevate
lo sapevate
punta La Marmora
primo-piano-sardegna

Lo sapevate? Nella vetta più alta della Sardegna, Punta La Marmora, non ci sono fossili

29 Novembre 2024 Maria Luisa Porcella Ciusa 0

Punta La Marmora con i suoi 1.834 metri è la vetta più elevata della Sardegna: il paleontologo Daniel Zoboli ci spiega il perchè, proprio lassù, non ci siano fossili. “A Punta La Marmora (Perdas Carpìas) affiorano infatti rocce che hanno

Villagrande Strisaili
Home Lo sapevate OG Ogliastra Rubriche Ogliastra

Lo sapevate? Da dove deriva il nome Villagrande Strisaili?

28 Novembre 2024 La Redazione 0

Lo sapevate? Da dove deriva il nome Villagrande Strisaili? Facile rintracciare origini e derivazione del nome Villagrande, ma Strisaili che derivazione ha? Villagrande Strisaili, un nome che risuona come un’antica leggenda sussurrata tra le cime dell’Ogliastra, nasconde nel suo etimo

Seui (Wikipedia)
Home Lo sapevate OG Ogliastra Rubriche Ogliastra

Lo sapevate? Da dove deriva il nome Seui?

22 Novembre 2024 La Redazione 0

Lo sapevate? Da dove deriva il nome Seui? Un paese affascinante con un nome ancora più affascinante: scoprite perché Seui si chiama così. Seui è un affascinante paese situato al centro della Barbagia, tradizionalmente inserito tra Sud Sardegna e Ogliastra,

Ragazza dubbiosa
Home Lo sapevate OG Ogliastra

Lo sapevate? Che cosa vuol dire in sardo la parola cardillone?

21 Novembre 2024 La Redazione 0

Lo sapevate? Che cosa vuol dire in sardo la parola “cardillone”? Può essere un soprannome (e a Cagliari c’è qualcuno che viene chiamato così) ma il cardillone esiste veramente. Scoprite di che cosa si tratta. Il cardillone, o meglio, l’asfodelo,

Cala Mariolu
Home Lo sapevate OG Ogliastra Rubriche Ogliastra

Lo sapevate? Quale è il nome sardo di Cala Mariolu, la perla del golfo di Orosei?

19 Novembre 2024 La Redazione 0

Lo sapevate? Quale è il nome sardo di Cala Mariolu, la perla del golfo di Orosei? Immaginate un luogo dove il cielo si fonde con il mare in un abbraccio di colori surreali, dove la natura selvaggia incontra acque cristalline

La Scala di San Giorgio a Osini
Home Lo sapevate OG Ogliastra Rubriche Ogliastra

Lo sapevate? Perché la Scala di San Giorgio a Osini si chiama così?

14 Novembre 2024 La Redazione 0

Lo sapevate? Perché la Scala di San Giorgio a Osini si chiama così? Uno straordinario monumento naturale avvolto nella leggenda si apre nelle rocce del Taccu di Osini. Ma perché si chiama così? La Scala di San Giorgio a Osini,

Triei
Home Lo sapevate OG Ogliastra Rubriche Ogliastra

Lo sapevate? perché Triei viene definito il paese delle ginestre?

13 Novembre 2024 La Redazione 0

Lo sapevate? perché Triei viene definito il paese delle ginestre? Triei, detto anche “borgo fiorito”, è famoso anche come “paese delle ginestre”. Sapete perché? Triei, gioiello incastonato nel versante orientale dell’alta Ogliastra, è un piccolo comune che si erge fiero

Home Lo sapevate OG Ogliastra Rubriche Ogliastra

Lo sapevate? Il ghiro sardo non si è estinto ed è riapparso sui monti ogliastrini

8 Novembre 2024 La Redazione 0

In Sardegna è presente una sottospecie del ghiro Glis glis (Linnaeus, 1766), denominato Glis glis meloni (Thomas, 1907), che vive nelle aree montane più impervie e fitte di boschi. Il suo habitat è costituito soprattutto da boschi misti di latifoglie

Home Lo sapevate OG Ogliastra Rubriche Ogliastra

Lo sapevate? A Baunei cresce un fiordaliso che non si trova in nessun’altra parte del mondo

5 Novembre 2024 La Redazione 0

Quando diciamo che la natura si sbizzarrisce non possiamo non pensare ai fiordalisi del Supramonte, che sono apparentemente molto simili tra loro, hanno le foglie filiformi, molto simili a quella della Ferula ma a un’osservazione più attenta si notano differenze

L'Oncologico e Armando Businco
Home Lo sapevate OG Ogliastra Rubriche Ogliastra

Lo sapevate? Armando Businco, uno dei più grandi scienziati sardi, era nativo di Jerzu

31 Ottobre 2024 La Redazione 0

Lo sapevate? Armando Businco, uno dei più grandi scienziati sardi, era nativo di Jerzu. Dà il nome all’ospedale Oncologico di Cagliari ma Armando Businco, nato a Jerzu nel 1886, è stato soprattutto un grande clinico e scienziato. Scopriamo la sua

« Precedente 1 2 3 4 … 24 Successivo »


Gianluca Pilia

Gianluca Pilia di Tortolì trionfa all’ultima tappa nazionale O’Pen Skiff Italia 2025


Le Torri Volley PH Comune di Tortolì FB

Tortolì festeggia l’ASD Le Torri Pallavolo: conquista della Serie C femminile


sa strumpa juntos 2025

(PHOTOGALLERY) A Villagrande la 12ª edizione di Juntos: il torneo di Sa Strumpa conquista centinaia di spettatori

Nuraghe Serbissi

Alla scoperta del nuraghe Serbissi, uno dei più belli d’Ogliastra

17 Settembre 2025 18:04 La Redazione Belle storie d'Ogliastra

Alla scoperta del nuraghe Serbissi, uno dei più belli d'Ogliastra. Viaggio nel tempo in Ogliastra: alla scoperta del nuraghe Serbissi, il gigante di pietra sul tacco di Osini. Nel cuore…

Un pozzo nuragico che sembra scendere fino agli inferi: ben 22 metri di profondità. Sapete dove si trova?

17 Settembre 2025 10:11 Michela Girardi Ogliastra

Perchè in Sardegna ci sono migliaia di eucalyptus?

17 Settembre 2025 10:05 Michela Girardi Ogliastra
Magia notturna dall’Osservatorio Astronomico Ogliastrino di Monte Armidda

La foto del giorno. Magia notturna dall’Osservatorio Astronomico ogliastrino di Monte Armidda

17 Settembre 2025 10:20 Michela Girardi La foto del giorno in Ogliastra

In Ogliastra, l’Osservatorio Astronomico di Monte Armidda regala uno spettacolo senza pari agli appassionati di astronomia e agli amanti della natura. La foto cattura il cielo notturno in tutta la…

  • Home
  • Cronaca – Ogliastra
  • Attualità – Ogliastra
  • Politica – Ogliastra
  • Sport – Ogliastra
  • Cultura ed eventi – Ogliastra
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a