Dopo mesi di clima mite e alte temperature, nella nostra Isola è previsto l’arrivo dell’inverno. Un cambiamento repentino che vedrà l’anticiclone delle Azzorre spostarsi nel centro-nord dell’Atlantico, che lascerà passare le correnti polari. Il calo delle temperature è previsto a
Nei primi decenni del Novecento, tra le terre rosse e le valli silenziose di Perdasdefogu, un evento straordinario venne a sconvolgere la quotidianità rurale del paese: fu ritrovato un autentico tesoro punico, nascosto da secoli nelle profondità della campagna. In
In questa foto, risalente alla fine degli anni 50, Giuseppe Deplano e Luigia Aresu (con figli e nipoti). La famiglia è meglio nota a Seui con il nome “Cannisoni”. Foto gentilmente inviata da Cinzia Deplano (nipote). Invia le fotografie più
«Oltre venti anni fa la notizia della scoperta di un deposito fossilifero all’interno della Grotta di Nurighe (Cheremule) destò un grande interesse da parte della comunità scientifica e non solo. Gli speleologi di Thiesi (T.A.G.) si imbatterono infatti in un
Non particolarmente elaborato, semplice nelle forme e nei tagli sartoriali nonché nell’austerità dei materiali impiegati per la realizzazione: ecco com’è descritto da Gabriele Lai, Presidente dell’Associazione Nostra Signora di Monserrato, l’abito tradizionale di Bari Sardo. «Elementi chiari che fanno risalire l’appartenenza
A detta di molti è il tratto più caratteristico dalla bellezza struggente, della linea del Trenino Verde Mandas-Arbatax. Parliamo del percorso interrotto che parte dopo la stazione di Seui, passando per il territorio di Ussassai e giunge fino alla stazione
Il daino è un animale dal portamento elegante e maestoso e fino agli anni ’50 era diffuso in varie zone della Sardegna. Questo ungulato, purtroppo si è estinto definitivamente nell’Isola alla fine degli anni ’60, a causa di una pesante
Due sono già in funzione, il terzo lo sarà prestissimo. Si tratta di 3 ventilatori meccanici per anestesia di ultimissima generazione che sono recentemente arrivati all’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. I nuovi macchinari andranno a migliorare notevolmente la qualità
Incredibile incontro per alcuni ragazzi ogliastrini in gita in barca. I delfini, incontrati al Porto di Arbatax, hanno continuato la loro danza al largo attorno all’imbarcazione, lasciando tutti increduli ed emozionati. Spettacolari immagini di un animale maestoso, che lasciano sempre
Avete mai sentito parlare di “unturzu”, “àbbila ossàrja” o “gutturju ossarju”? Sono solo alcuni dei nomi in “Limba” con i quali è denominato il maestoso gipeto. Questo rapace è comunemente conosciuto come avvoltoio barbuto, molto probabilmente a causa delle particolari