Il muflone è uno degli animali più rappresentativi della Sardegna. Sicuramente avere la fortuna di osservare questi esemplari in mezzo alla natura è uno spettacolo davvero emozionante. Quest’ultima domenica, Cristian Mascia, ha avuto la fortuna di poter immortalare da un
I laghi della Sardegna sono, per la maggior parte, laghi artificiali. Solo uno è naturale: quello di Baratz, nel sassarese. Il lago è piccolo ed è alimentato solamente dalle acque provenienti dal suo bacino imbrifero. Le sue coste hanno uno
Oggi è la Giornata Internazionale della Lingua Madre. Per centinaia di migliaia di sardi è proprio la lingua autoctona ad essere considerata tale in luogo della lingua italiana. Celebriamo questa giornata raccontandovi del primo testo in lingua volgare sarda di
L’Associazione di Volontariato Mano Tesa Ogliastra, in collaborazione con la ASL ogliastrina, anche quest’anno porterà avanti un programma di screening gratuito che comprenderà visite ginecologiche, andrologiche e senologiche. Le visite si terranno ogni ultimo sabato del mese nel Poliambulatorio di
E’ morto ieri mattina, nella sua casa di Villagrande Strisaili dove risiedeva, Don Ettorino Nieddu. Ammalato da tempo, il 15 gennaio avrebbe compiuto 76 anni. L’intera diocesi di Lanusei, il vescovo Antonello con i presbiteri e i diaconi, esprimono profondo
La bellezza dell’Ogliastra è rinomata, in ogni lembo del proprio territorio. Oggi vi portiamo ad osservarla da una prospettiva insolita, a bordo di un aereo da turismo. In particolare in queste immagini ammiriamo l’arcipelago davanti alle spiagge di Lotzorai, comunemente
Molte inoltre sono le credenze popolari sarde legate alla La Luna e ai pianeti hanno sempre esercitato un grande fascino sull’uomo, fin dalla notte dei tempi. Questo sicuramente perché si riteneva avessero un grande ascendente sulle vicende umane, così tanto
In Sardegna ci sono delle usanze e delle tradizioni legate a gesti quotidiani e di origine antichissima che sono ancora oggi radicati tra le persone. Molti di questi gesti entrano in gioco quando ci si siede a tavola per mangiare
Durante la puntata di ieri della trasmissione Mediaset “Le Iene”, nel servizio curato dall’inviata Roberta Rei è stata raccontata la storia di Sabrina, una ragazza sarda che all’inizio del mese scorso ha partorito un bimbo in un ospedale di Milano,
È il nonno di tutti gli alberi d’Italia. Si trova a Luras in provincia di Olbia Tempio e da non molto ha spento le 4000 candeline, anche se a questa veneranda età, potrebbe avere perso anche il conto. Sotto l’ombra