Sono 43 i migranti arrivati complessivamente in Sardegna nella giornata di ieri. Il meteo favorevole ha fatto ripartire gli sbarchi dall’Algeria verso le coste del Sulcis. Gli ultimi 20 sono arrivati nella tarda serata di ieri a bordo di due
Riprendono gli sbarchi nel Sulcis. Nella notte un barchino con a bordo sei uomini e una donna incinta è stato intercettato dalla Guardia di Finanza a quattro miglia di distanza da Capo Teulada. I sette migranti, tutti algerini e in
Domani anticipo d’estate in Sardegna: punte di 33 gradi nel primo pomeriggio. L’avvio della Fase 2 in Sardegna coincide con l’arrivo del bel tempo e con un progressivo innalzamento delle temperature. L’Isola si appresta a vivere un anticipo d’estate ma
Sono ripresi gli sbarchi di migranti nel Sud Sardegna. Diciotto migranti, presumibilmente algerini, sono arrivati a bordo di un barchino nella notte. La Guardia di Finanza li ha intercettati al largo dell’Isola del Toro. Tra di loro c’era anche una
Sono 44 in tutto i migranti arrivati nella notte a Porto Pino. Si tratta di algerini, tutti maschi, arrivati nella notte a bordo di barchini tra Porto Pinetto e prima e seconda spiaggia. I migranti sono stati intercettati questa mattina
Proseguono gli sbarchi in Sardegna. Tra questa notte e questa mattina i carabinieri di Sant’Antioco hanno intercettato 31 migranti a Cala Sapone, spiaggetta della costa meridionale dell’isola. Circa 22 migranti clandestini, tutti maschi, sono arrivati in mattinata, 9 quelli sbarcati
Sono ripresi gli sbarchi nelle coste del Sud Sardegna. Tra la notte e la mattina – come riporta l’Ansa – sono arrivati complessivamente 38 migranti. Il primo gruppo, composto da 12 algerini, è stato rintracciato dai Carabinieri nella zona di
Fa parte della tradizione sarda, è un pane condito che viene preparato sopratutto nel Sulcis-Iglesiente, ha diversi nomi: pani cun tamatiga, pratzida o mustazzeddu. Normalmente viene fatto con i pomodori maturi, ma anche con melanzane o altro a seconda della
«Oggi possiamo dire concluso positivamente l’iter amministrativo della Valutazione di impatto ambientale (Via), indispensabile per la ripresa produttiva dello stabilimento dell’Eurallumina di Portovesme». Lo ha detto l’assessore della Difesa dell’Ambiente, Gianni Lampis, annunciando, durante una conferenza stampa, che a breve
Giornata interamente dedicata al problema immigrazione nell’Isola per Eugenio Zoffili, oggi in Sardegna come presidente del Comitato parlamentare di controllo sull’attuazione dell’Accordo di Schengen. Nel pomeriggio il parlamentare della Lega ha visitato il centro di Monastir: «Ci sono 43 migranti in questo