È sera e sei di ritorno da una passeggiata nella città che stai visitando. Entri nella camera d’hotel dopo la lunga giornata e ti butti nel letto. Accendi la TV e, con un semplice clic, non solo hai accesso a
Cagliari è una delle città più belle del bacino del Mediterraneo. Ricca di monumenti e attrazioni naturali, offre una miriade di siti e luoghi da visitare, incastonati tra il mare della spiaggia del Poetto e i quartieri storici di Castello,
Corse garantite sia per i tifosi che abitano a Cagliari e hinterland che per quelli che risiedono nel resto dell’isola
Villasimius e l’Area Marina Protetta “Capo Carbonara” sono ufficialmente nella top 100 delle destinazioni più sostenibili al mondo. La prestigiosa certificazione che premia l’impegno verso un turismo responsabile è stata ritirata dal sindaco Gianluca Dessì e dal direttore dell’Area Marina
Questa è la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile e da sei anni a questa parte il Comune di Assemini aderisce con diverse iniziative. Per tutta la settimana i dipendenti comunali si impegnano a recarsi sul posto di lavoro con mezzi
Prima giornata della Sardegna all’Expo di Astana all’insegna della presentazione al pubblico kazako dell’isola e delle sue esperienze. Nella mattinata di ieri, l’assessora del Turismo, Artigianato e Commercio Barbara Argiolas ha incontrato tour operator e agenzie di viaggio nazionali. «La
Via libera dalla Giunta comunale all’attivazione del procedimento per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS): approvata nel pomeriggio di ieri la delibera proposta dall’assessore Luisa Anna Marras, fondamentale per dotare l’Amministrazione di uno strumento strategico per lo
Nuovo importante risultato per l’Aeroporto di Cagliari nel cammino verso la certificazione ambientale a emissioni zero. Sogaer continua il suo percorso ‘verde’ e riceve il rinnovo del certificato di accreditamento al livello 1 del programma Airport Carbon Accreditation WSP Global
Costruire in maniera eco sostenibile si può e si deve. È in programma questa mattina ad Iglesias Monteponi, al palazzo Bellavista, la presentazione dei risultati del progetto cluster Premura. Nel pomeriggio, a Barega, ci sarà invece l’inaugurazione dell’edificio costruito per
Una giornata dedicata alle donne imprenditrici, produttrici e consumatrici del mondo enologico, Valentina Argiolas imprenditrice delle Cantina Argiolas, consigliera nazionale dell’associazione Donne del Vino racconta: «È un’associazione che è nata negli anni 80 in Toscana, con la volontà di valorizzare