La Cagliari che non c’è più: Giugno 1990, Mondiali di calcio in Italia, gli hooligans inglesi si scatenano. Nella notte tra l’8 e il 9 giugno del 1990 si scatenò la guerriglia in città tra i tifosi inglesi, le forze
Sardi, siamo sardi, e su questo non ci può piovere. Ma diciamoci la verità, noi cagliaritani ci sentiamo sardi in tutto per tutto o lo siamo in modo un po’ atipico? Consci del fatto che questo articolo sia una disquisizione
Lo sapevate? Lo scienziato siciliano Alfredo Niceforo, nel dicembre del 1898 pubblicò “Delinquenza in Sardegna” un’opera con la quale teorizzava che il banditismo fosse così diffuso nell’Isola perché i Sardi erano geneticamente predisposti a commettere delitti efferati. Alla fine dell’ottocento
Rosa Laura Depau, 21 anni, di Tertenia, circa tre anni fa è partita all’estero per frequentare l’università: direzione Manchester, in Inghilterra. Conosciamola meglio. Quando e perchè hai deciso di trasferirti a Manchester? Dopo essermi diplomata, al liceo classico di
Al giardino zoologico di Roma è stato interdetto l’ingresso a una famiglia di Sanluri. La motivazione? La provenienza dalla Sardegna. Lo choccante episodio è stato raccontato dalla Nuova Sardegna e dal Corriere, che hanno recuperato la testimonianza della signora Agostina
Accade spesso, che il percorso di una storia, improvvisamente e in modo imprevedibile s’intrecci con un’altra o tante altre, quasi per ispirazione di anime che si cercano, a tua insaputa, come padre e figli, e chiedono nuovo respiro per non
Il movimento popolare sardo affida a tre video letti da tre attiviste la proposta di uno screening di massa per tutti i sardi. La Sardegna – inizia Emanuela Cauli – «non è minimamente in grado di affrontare nessun tipo di
“Fai delle tua vita una grande ricetta”, così campeggiava scritto nel ricettario che un’amica della mamma regalò ad Annalisa Atzeni da giovane: da allora Annalisa non ha mai smesso di appuntare quello che scopriva, prima tra le mura domestiche e
Il presidente della Regione Christian Solinas ha chiesto urgentemente al Governo, anche attraverso i prefetti, un chiarimento sulla disposizione dell’ultimo DPCM che sta bloccando il rientro di decine di sardi in transito verso l’Isola. L’ultimo Decreto Conte ha, infatti, generato
Tra gli episodi più tragici della Resistenza c’è sicuramente il terribile eccidio delle Fosse Ardeatine. Il 24 marzo 1944 335 tra civili e militari italiani furono barbaramente trucidati a Roma dalla truppe di occupazione naziste come rappresaglia dell’uccisione di 33