Ieri, il 9 maggio 2023, il Presidente del Consiglio Comunale, Edoardo Tocco, ha fatto visita a Pierina Busu per festeggiare il suo centesimo compleanno. La neo centenaria, nata proprio il 9 maggio 1923, è stata al centro dell’attenzione dell’Amministrazione Comunale
Monumenti sardi: la Basilica di Saccargia, una delle chiese più belle e misteriose dell’Isola. Senza dubbio si tratta della più famosa e spettacolare chiesa medievale della Sardegna: antica, maestosa, bellissima e misteriosa, difficile rimanere indifferenti davanti al fascino leggendario millenario
Immersi tra le atmosfere suggestive e uniche dell’area di Pranu Trebini nel sud della Sardegna, potrete scoprire un vero e proprio capolavoro della natura. Con una superficie tabulare calcarea e arenacea di circa 0,4 km quadrati, il monumento naturale di
Si chiama Cristian Moroni e insieme all’inseparabile Furia ha deciso di intraprendere una vera e propria avventura in sella. Con una particolarità: la “coppia” è l’unica finora che ha deciso di percorrere la penisola includendo anche la Sardegna! Durante il
Spesso nella nostra Regione determinate patologie, per lo più quelle rare, capita sia difficile che possano essere curate nelle strutture sanitarie che abbiamo, cosa che costringe il malato e/o la famiglia dello stesso a frequenti viaggi della speranza. Perché è
Erano da poco trascorse le 14 del 7 maggio 1945, e il tecnico Quintino Ralli ascoltava le comunicazioni di una radio militare di Algeri, dalla sua solita postazione, nella sede di Radio Sardegna, che già da qualche mese trasmetteva da
Saranno ancora i Giardinetti pubblici, scenario perfetto, ad ospitare per l’intera giornata del 28 maggio, l’edizione numero 11 de La Grande Jatte. Un evento attesissimo, che torna dopo due anni di stop a causa della pandemia. Un cartellone fitto, in
In una breve clip pubblicata sui social da Vanity Fair, la showgirl sarda Melissa Satta ha condiviso la sua destinazione preferita: la Sardegna. «La mia meta preferita per le vacanze è la Sardegna, perché mi sento a casa. Abbiamo il
Situato nel territorio di Vallermosa a circa 700 metri sopra il livello del mare, questo sito archeologico rappresenta un notevole esempio di villaggio santuario che, grazie alla presenza di ben 3 pozzi sacri, risulta unico in tutto il mondo. Il
L’asino Bettua di Luigi Agus di Villasalto (SU) vince la II edizione della Mostra regionale dell’Asino di razza Sarda superando l’ittireddese Antonio Canu che si classifica al 2° e 3° posto con Bonesu e Fortuna. La due giorni dedicata all’asino