Sardegna terra di centenari: la nonnina di Quartucciu compie 106 anni. Buon compleanno, signora Emanuela, una delle donne più longeve d’Italia. Autonoma, lucida, elegantissima, Emanuela Farci, nata il 30 giugno a Maracalagonis e poi trasferitasi dopo il matrimonio nel
Come racconta Pietro Meloni nella sua “Effemeride sarda”, in quell’epoca Ollolai era divisa da una sanguinosa faida due famiglie ricche epotenti del paese: i Ladu e gli Arbau. Sul Monte di San Basilio sorgeva un monastero gestito da frati francescani
Ha debuttato, questa mattina, anche in Sardegna, lo scontrino elettronico. Obbligatorio, per ora, per tutte le attività artigiane, commerciali e di somministrazione con volume d’affari superiore a 400mila euro, rivoluzionerà il punto cassa e l’amministrazione di un consistente numero di
L’Ardia è una corsa sfrenata a cavallo che si organizza in onore di San Costantino: si svolge ogni anno a Sedilo nel tardo pomeriggio del 6 luglio e si ripete la mattina del 7. Ricorda la battaglia di Ponte Milvio
Davide Formolo è il nuovo campione italiano di ciclismo su strada. Il corridore della Bora Hansgrohe ha vinto a Compiano, in provincia di Parma, davanti a Sonny Colbrelli e Alberto Bettiol dopo 226 chilometri di battaglia e oltre 5 ore e mezza di gara. Fuori condizione Vincenzo
Se in Sardegna cercate un luogo che offra contemporaneamente bellezze naturali, monumenti, eccellenze enogastronomiche e ottimi servizi, quello è Alghero. Un unicum per l’Isola, con la sua anima catalana (viene diffusamente parlato ancora un dialetto molto simile al catalano) e
Sardegna terra di centenari: la nonnina di Quartucciu compie 106 anni. Buon compleanno, signora Emanuela, una delle donne più longeve d’Italia. Autonoma, lucida, elegantissima, Emanuela Farci, nata il 30 giugno a Maracalagonis e poi trasferitasi dopo il matrimonio nel
Mare calmo e gran caldo lungo la costa occidentale della Sardegna: i faraglioni di Nebida e Masua dietro la magnifica passeggiata del Belevedere in uno dei posti più belli della Sardegna.
La ricetta Vistanet di oggi. Come preparare un ottimo pesto alla genovese. Il pesto è una salsa fredda, sinonimo e simbolo di Genova e dell’intera Liguria, che da alcuni decenni è tra le salse più conosciute e diffuse nel mondo.
Si susseguono sui social i messaggi di cordoglio di chi lo conosceva. Luca Noli studiava alla Facoltà di Architettura, viveva a Cagliari, ma era di Dolianova. La dinamica dell’incidente è stata ricostruita: verso le 4 del mattino, Luca stava