In Sardegna si registrano oggi 1504 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 5503 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 24930 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 32
In Sardegna si registrano oggi 792 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 3981 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 31488 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 32
Qual è il paese più piccolo della Sardegna? E quello più in alto? Ecco le principali pillole di geografia della Sardegna che è importante conoscere. Il paese più piccolo. Il comune della Sardegna meno popolato, quindi più piccolino è Baradili,
In Sardegna si registrano oggi 597 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 1666 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 8547 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 33
Lo sapevate? Anche il quartiere Marina a Cagliari era circondato da imponenti mura medievali. I quartieri storici e alcuni dei colli di Cagliari nel Medioevo erano circondati da possenti mura di difesa, nelle quali erano sistemate diverse porte e torri,
La Cagliari che non c’è più: Torre dell’Elefante, 1929: una donna a servizio porta la spesa. Il mercato del largo Carlo Felice era lontano: via Cammino Nuovo, Scalette Santa Chiara, piazza Yenne, per le signore della ricca borghesia e le nobili
Secondo le credenze popolari sarde di un tempo il paffuto e candido pennuto chiamato in “Limba” “sa stria” (barbagianni) sarebbe stato presagio di morte. Questo però a determinate condizioni: quando fosse passato sopra la testa di una persona emettendo il
Filo, spago, bottoni, tessuti, forbici e tanto altro. Tutto sotto casa e con la stessa passione, proprio come un tempo. Chissà ancora per quanto. Nella via Petrarca la “Merceria” di Francesco Fais è una delle attività che ha fatto la
Lo sapevate? La cantante sarda Marisa Sannia ebbe uno straordinario successo a Sanremo nel 1968. Marisa Sannia fu una personalità fuori dal comune, con il suo modo di porsi aggraziato, elegante e riservato che le valse l’appellativo di “La gazzella di
Gli archeologi Giovanni Ugas e Nicola Dessì, in un’intervista sull’Unione Sarda, sostengono di avere scoperto una reggia nuragica, a Cagliari, nella cima di Monte Urpinu. Si tratterebbe di un poderoso edificio, un bastione quadrilobato circondato da una cinta muraria di