La raccolta del sughero in Sardegna descrive un legame profondo e armonioso tra l’uomo e la natura, riflettendo una tradizione millenaria che attraversa i secoli. E’ la Quercus suber, pianta simbolo della macchia mediterranea, a offrire il prezioso dono del
La presidente Todde:” È un esempio straordinario di cosa i sardi possono realizzare quando riuniscono le loro forze”. L’assessore dell’agricoltura Gian Franco Satta, “Oggi lo possiamo dire a chiare lettere, la peste suina africana in Sardegna è stata sconfitta”.
Macchia era stata adottata 5 anni fa da un canile sardo: la sua “mamma umana” la amava tantissimo, non si separavano mai, insieme trascorrevano le loro giornate. Poi 4 mesi fa la terribile notizia: un brutto tumore e la lotta
Dal 4 al 8 settembre si è svolto il mondiale IMCA-PAWC 2024 a Beja in Portogallo. La nazionale italiana meticci e paragility CIS, si è presentata come la nazionale più numerosa e si è laureata Campionessa del mondo tra le
Le volontarie che si stanno prendendo cura di lui l’hanno amorevolmente soprannominato “ranocchietto” perchè interagisce di continuo con loro non appena gli rivolgono la parola e lo fa con un piccolo abbaio che sembra il verso di una ranocchia. Il
La Sardegna si arricchisce di una nuova, bellissima centenaria. Parliamo di Tzia Giuseppa Luigia Madeddu di Suni, religiosa laica che, nel corso della sua vita professionale è stata una maestra meravigliosa e superiora delle figlie di Sant’Angela. Ringraziamo per lo
Recuperata pelle e ossa in campagna ad agosto, sotto al sole cocente di Sardegna. Piena di parassiti, zecche, pulci, disidratata e terrorizzata. Questa è la storia di Bulletta, una cucciola di appena 4 chili, giusto il peso delle ossa che,
Tantissimi auguri a Tziu Pietro Foddi di Assemini che festeggia 101 anni. Un altro gioiello di Sardegna si aggiunge alla lista degli ultracentenari dell’Isola. Ringraziamo l’ambasciatore della longevità in Sardegna e fotografo dei centenari sardi per lo scatto e le
Lo sapevate? Delle oltre cento torri spagnole della Sardegna solo tre non sono circolari. Scoprite quali. Erette sotto il dominio spagnolo, nel Seicento le torri costiere di Sardegna erano circa 150: in parte postazioni di semplice avvistamento e segnalazione, in
Nonna Flora è una dolcissima vecchietta che da anni vive al canile comunale di Sassari. Purtroppo sta iniziando a dare segni di demenza senile (eh si, anche i cani ne soffrono proprio come gli umani) e spesso non si rende