Nel cuore del Mediterraneo, tra le acque limpide della Sardegna meridionale, si cela un segreto antico, custodito da una creatura marina maestosa: la Pinna nobilis, conosciuta anche come nacchera di mare. Questo gigantesco bivalve, che un tempo poteva superare il
Uno spettacolo raro e commovente ha avuto luogo sulla spiaggia di Maladroxia a Sant’Antioco, dove una tartaruga marina ha scelto di deporre le sue uova, regalando un momento di grande emozione, per poi tornare in mare una volta messo al
C’è un angolo remoto della Sardegna dove la geologia incontra l’immaginazione popolare: è l’isola del Toro, il punto più meridionale dell’intera regione, una scheggia di terra vulcanica solitaria e affascinante, che emerge dalle acque 11 chilometri a sud di Sant’Antioco.
Parliamo della Festa di Sant’Antioco Martire che, dal 2 al 5 maggio torna anche quest’anno a vestire a festa l’isola di Sant’Antioco per rendere omaggio al suo patrono. Con 666 edizioni, è la più antica sagra religiosa della Sardegna. Un
È stata appena completata una nuova e straordinaria opera di street art, parte del progetto “Museo diffuso Isola di Sant’Antioco”. Il murale, intitolato “Sa Mesu Grana”, è un omaggio all’abito tradizionale antiochense, simbolo di identità e storia del territorio. A
Al via la prevendita della data dei Franz Ferdinand, headliner della seconda edizione del Sulky Rock, sul palco del festival il prossimo 26 agosto nella splendida cornice dell’Arena Fenicia di Sant’Antioco. Dopo il successo della prima edizione, che ha visto esibirsi
I Romani con la costruzione della città di Sulci realizzarono tutte quelle opere necessarie all’urbanizzazione della città. Tra queste, di particolare importanza, la realizzazione della canalizzazione delle acque sorgive con la costruzione della fontana romana (is solus) nell’attuale Piazza Italia.
Questa mattina intorno alle 8, un gruppo di migranti, inclusi alcuni bambini, è sbarcato a Maladroxia, a Sant’Antioco. Il motoscafo con a bordo 10-12 persone è arrivato sulla spiaggia, proprio mentre i primi bagnanti iniziavano a popolare la spiaggia. L’arrivo
Antioco, il Santo venuto dal mare, nasce nel 95 d.C. circa e viene educato al cristianesimo dalla madre Rosa. Intraprende gli studi di medicina e, attraverso la cura dei corpi e delle anime, conquista una grande fama in Africa. La
A Sant’Antioco è stato realizzato un nuovo bellissimo murale. Si tratta dell’opera dello street artist Nicola Obino, in arte “Derf”. Rappresenta “su ciu”, il tipico barchino da pesca usato dai pescatori della zona. Si trova tra via Pola e via