Sapete che a Cagliari c’è una città sotto la città? Un unicum in Sardegna: la preziosa e affascinante area archeologica di Sant’Eulalia si trova nel quartiere storico di Marina, nel cuore delle vie e piazze della movida cittadina. Ma non
La Lupa Capitolina sarebbe stata creata con materiale sardo. Forse non tutti sanno che la Lupa Capitolina, universalmente riconosciuta come simbolo di Roma, presenta un profondo legame con la Sardegna. Recenti analisi effettuate sulla lega di bronzo che costituisce la
I funzionari della Sezione Operativa Territoriale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Alghero (ADM), unitamente ai militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Alghero, nell’ambito dei controlli finalizzati al contrasto del traffico di sostanze stupefacenti, hanno arrestato una
Lo sapevate? Dal punto di vista urbanistico Sant’Antioco è la città più antica d’Italia. A vantare un così lontano passato è l’antica Sulky, fondata dai Fenici. Questa rivelazione è emersa dopo il ritrovamento nel comune del Sulcis, di un’antica anfora. La
Gustavo Giagnoni, figura di spicco del calcio sardo, è stato sicuramente uno degli allenatori migliori nati nell’Isola. La sua storia nel mondo del pallone è un racconto di successo, dedizione e passione. Soprannominato “Il mister con il colbacco”, per il
Era originaria di Fluminimaggiore ma viveva a Roma, Silvana Aru, la donna uccisa ieri nella zona di Prato Fiorito. Il cadavere è stato trovato venerdì sera all’interno dell’abitazione della 72enne. Parenti e vicini si erano preoccupati per alcuni strani rumori
Uno-due micidiale dei giallorossi che intorno al ventesimo si portano sul doppio vantaggio in una gara molto accesa dal punto di vista agonistico. Unica nota negativa del primo tempo della Roma è l’infortunio di Paulo Dybala, uscito quasi in lacrime
Grazia Deledda non espresse mai, secondo quanto racconta suo nipote Alessandro Malesani, né verbalmente né per iscritto la volontà di essere sepolta in Sardegna. Fu un gruppo di intellettuali sardi a mobilitarsi perché questo avvenisse. In realtà, infatti soprattutto negli
Cagliari è una delle città più antiche del Mediterraneo. Inserita in uno scenario naturalistico unico, tra la chilometrica spiaggia del Poetto e le lagune popolate dai fenicotteri che abbracciano anche il vicino centro di Quartu Sant’Elena, è diventata negli anni
«Posta in alto sopra la collina A dominio del paese e del territorio L’aveva progettata con mano divina Cima di Cagliari, distinto architetto Sembra in effetti il Pantheon di Roma E l’abile mano, bella e grandiosa rotonda, spaziosa, libera e