Si trova in un muro dello stabile della scuola media Francesco Ciusa a Sarroch ed è un omaggio al celebre scultore nuorese de “La madre dell’Ucciso”. La reinterpretazione dell’opera “Il bacio” di Ciusa è stata realizzata da Skan per il
Era appena un ragazzo Gigi Riva quando arrivò in Sardegna, ingaggiato dal Cagliari per vestire la maglia rossoblù. Un’Isola vista con diffidenza dal resto d’Italia e prigioniera di tanti stereotipi e per il calciatore di Leggiuno rappresentava semplicemente una tappa
Il bellissimo murale dedicato a Grazia Deledda, la scrittrice sarda nata a Nuoro, premio Nobel per la letteratura nel 1926, si trova a Sant’Antioco e omaggia la scrittrice che ha saputo descrivere la Sardegna in una maniera di sicuro suggestiva
In un borgo di 220 abitanti ecco la nuova meravigliosa opera di Patta Artist, al secolo Mauro Patta. “L’opera prende spunto da Siris, dal suo nome e dalle sue pietre dal colore violaceo che richiamano l’omonimo fiore. Il viola è
In una Scuola Primaria di Capoterra l’artista Manu Invisible ha realizzato un enorme murale intitolato “Speranza” come parte di un esercizio creativo. «La morte di una persona non segna soltanto il cuore dei suoi cari, ma lascia un segno indelebile
La nuova opera dell’artista sardo è stata inaugurata ieri a Fluminimaggiore. Si tratta di un lavoro all’interno del “Progetto PLUS Quattro Stagioni”, una vera e propria lotta ad armi bianche contro l’inaridimento culturale, la mancanza di nuovi orizzonti da parte
Ci troviamo a Villaspeciosa e questo è il nuovo, importante, nuovo lavoro dell’artista sardo Manu Invisible. E chi, meglio del writer stesso può spiegarne il significato e l’importanza? “L’Arte è uno strumento nato per servire la società e allo stesso
Tra le note di Giacomo Zucca, l’arte del baloccaio Federico Coni e l’atmosfera di un paese che ha scelto l’arte per mantenere vivo il dialogo col (e nel) presente, lunedì 12 alle 18:30 verranno inaugurati a San Sperate due nuovi murales realizzati dall’artista sardo
Lo sapevate? Sino a nove anni fa in piazza Repubblica c’era un enorme murale di Pinuccio Sciola. Era gigantesco, bellissimo, lo si poteva ammirare da lontano. Sette anni fa fu cancellato il murale di Pinuccio Sciola in piazza Repubblica. Proprio
L’animo sensibile dell’artista, non può restare impassibile di fronte al dramma della guerra. Proprio sull’argomento, Manu Invisible, ha realizzato un murale con un messaggio visivo molto forte, ispirato al conflitto in Ucraina dal titolo “Rifletti”. L’opera di 21 mq è