Il Centro Civico di via Quarenghi 21, nel Municipio 8 di Milano, ha subito una significativa trasformazione e ora porta il nome di Michela Murgia, scrittrice e attivista scomparsa lo scorso agosto. La struttura, che comprende gli uffici dell’anagrafe municipale,
Il 26 dicembre di 102 anni fa se ne andava uno dei personaggi più illustri della storia di Cagliari: Ottone Bacaredda, sindaco per tanti anni del capoluogo sardo. Fu ben voluto dai cagliaritani e tuttora ricordato come colui che per
“In segno di stima e ammirazione per aver sviluppato con impegno e creatività un ambizioso progetto di conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico e culturale di Cagliari, dei suoi quartieri e dei suoi monumenti”. Questa la dedica del Sindaco
A Cagliari per l’inaugurazione della Stagione lirica e di balletto 2023 del Teatro Lirico con un nuovo allestimento di “Gloria”, l’artista Antonio Albanese ha fatto visita al primo cittadino del capoluogo sardo, Paolo Truzzu, nella mattina di oggi,
La Cagliari che non c’è più: il Municipio di via Roma in costruzione in una foto dei primi del Novecento. Dopo un concorso nazionale la posa della prima pietra avvenne il 14 aprile 1899 alla presenza del re Umberto I
Il 26 dicembre di 99 anni fa se ne andava uno dei personaggi più illustri della storia di Cagliari: Ottone Bacaredda, sindaco per tanti anni del capoluogo sardo. Fu ben voluto dai cagliaritani e tuttora ricordato come colui che per
La Cagliari che non c’è più: guardate com’era piazza Matteotti nel 1962. Una rara immagine della città 58 anni fa: macchine e bus dell’epoca davanti al Municipio e a Palazzo Vivanet. E una curiosa auto con il numero sportivo sulla
Piccolo crollo nell’ufficio del sindaco di Cagliari Paolo Truzzu a Palazzo Bacaredda. Ieri mattina, mentre il primo cittadino per fortuna non era in sede (si trovava a Nuoro per una riunione con Abbanoa), sono piovuti dei calcinacci sopra la sua
Il 26 dicembre di novantotto anni fa se ne andava uno dei personaggi più illustri della storia di Cagliari: Ottone Bacaredda, sindaco per tanti anni del capoluogo sardo. Fu ben voluto dai cagliaritani e tuttora ricordato come colui che per
Il suo viaggio era cominciato il 26 ottobre 2018 a Nuoro, la città di suo bisnonno Pasquale Dessanay, poeta. Si è conclusa oggi a Cagliari, la sua città. Dopo 377 tappe, tante quanti sono i Comuni della Sardegna, ha concluso