“Grassimile”, “assile”, “cassibi”, “ibirru”, “irbirru” e “sbirru”, questi alcuni dei nomi in “Limba” per indicare la martora. Questo animale sarebbe stato introdotto in Sardegna dall’uomo in epoche remote; essenzialmente carnivoro, è distribuito in tutta la penisola italiana, anche se gli
Non è il frutto della fervida immaginazione di un bimbo, né di un’allucinazione, e non si tratta neppure di un sogno. La “casa dei Puffi”, quella graziosa abitazione, minuscola e tondeggiante, che ha nutrito la fantasia di intere generazioni di
Lo sapevate? Veronica Ciccone, in arte Madonna, nell’ottobre del 1983 cantò (in playback) al Biggest di Samassi per il programma Rai Discoring. Madonna era sconosciuta in Italia e si presentò vestita di nero, con pantaloni e minigonna sopra, catenine al
Lo sapevate? Palazzo Valdes a Cagliari fu semidistrutto dalle bombe del 1943. Tutti conoscono Palazzo Valdes, uno dei palazzi più famosi di Cagliari. Il bell’edificio va da piazza Marghinotti a piazza Costituzione: non tutti sanno che nel 1943 venne seriamente
Lo sapevate? 52 anni fa a Santadi fu scoperto il tesoro di Su Benatzu, uno dei ritrovamenti più entusiasmanti dell’archeologia sarda. Il ritrovamento avvenne nella notte tra domenica 23 e lunedì 24 giugno del 1968. Un gruppo di speleologi e
Come noto, San Saturnino è considerato dalla Chiesa il patrono dell’Arcidiocesi cagliaritana, la cui venerazione, sappiamo, cade il 30 ottobre. Secondo la leggenda, il martire cagliaritano Saturno era di origine nobile ed educato al culto cristiano. Inoltre, sembrava essere di
Lo sapevate? Emilio Lussu, antifascista e valoroso combattente in guerra, è sepolto a Roma. Il leggendario Emilio Lussu, partigiano, intellettuale e grande scrittore, è stato fondatore del Partito Sardo d’Azione. La sua tomba si trova nel cimitero dei Poeti e
Lo sapevate? Perché gli asinelli dell’Asinara sono bianchi? Questa varietà albina dell’asino è presente in numero limitato sull’Isola dell’Asinara e nella foresta Demaniale di Porto Conte. Alcuni esemplari si possono ritrovare in altre località della Sardegna (Foresta Burgos, Le Prigionette,
Lo sapevate? Perché i fenicotteri hanno le piume rosa? Quando nascono i fenicotteri sono grigiastri e non hanno nel piumaggio quel caratteristico colore rosa che li contraddistingue. Scopriamo che cosa succede dalla nascita all’età adulta. Le splendide
Quegli infiniti scalini sono oggi il simbolo di una città perennemente baciata dal sole. Nelle mattinate di ottobre infatti sedersi su qualcuno di essi permette di gustarsi la bellezza e i profumi del mare irrorato di sole. Eppure, pochi sanno