Lo sapevate? Nel 1956, 1985 e 1993 ci furono le ultime abbondanti nevicate a Cagliari. Non c’è inverno senza neve ma a Cagliari è dificile vedere i colli della città, il Poetto e i palazzi imbiancati. Ultimamente il capoluogo è
Lo sapevate? La prima auto che arrivò in Sardegna fu vinta alla lotteria da un agricoltore di Sestu nel 1903. «Castia, unu carru chene cuaddu». Queste devono esser state le parole dei cagliaritani che videro per la prima volta un’automobile
Lo sapevate? In Sardegna esistono 36 specie animali rarissime. Sono numerose le specie animali, tra mammiferi, molluschi, anfibi, rapaci, insetti, splendide farfalle e aracnidi, che vivono soltanto in Sardegna (o al al limite in Corsica, nell’arcipelago dell’Isola d’Elba e in
Lo sapevate? Ai piedi del colle di Bonaria c’era una chiesa medievale. Fu demolita nel 1929. A Cagliari, ai piedi del colle di Bonaria, proprio lì dove ora c’è l’orrendo ingresso di cemento del cimitero monumentale, sino al 1929 si
Lo sapevate? Nel 1989 Maradona giocò a Cagliari nell’amichevole Italia-Argentina. Il 21 dicembre 1989, allo stadio Sant’Elia, si disputò alle 14,30 un’amichevole di lusso in preparazione ai Mondiali italiani del 1990. Davanti gli Azzurri di Vicini e i Campioni del
Lo sapevate? Il gelosissimo “Ferribotte” de I Soliti Ignoti non era siciliano ma sardo. Sardo di Oristano per una vita è stato identificato col siciliano geloso e acchiappafemmine, un ruolo che gli aveva inventato Monicelli per il film “I soliti
Lo sapevate? Dagli anni Venti agli anni Quaranta il Cagliari giocò in uno stadio che si trovava proprio lì dove oggi c’è la Mediateca. Lì dove ora si trova la Mediateca del Mediterraneo un tempo si trovava lo stadio
Lo sapevate? L’autore del “Don Chisciotte” passò per Cagliari. Una targa ancora oggi lo ricorda. Uno dei più grandi scrittori della letteratura moderna, lo spagnolo Miguel De Cervantes (nome completo Miguel Cervantes de Saavedra Alcalá de Henares) passò per
Era l’estate del 1968 quando la storia del più conosciuto gruppo rock della storia della musica, “più famosi di Gesù” secondo l’auto-definizione di John Lennon, incrociò la Sardegna. Una storia curiosa che forse in pochi conoscono, ma che renderà fieri tutti gli estimatori
Articolo di Carlotta Baldussi Lo sapevate? Una suora sarda imbrogliò i nazisti per salvare numerose vite umane. Nata in una casetta nel cuore di Lanusei nel 1902, nessuno immaginava cosa sarebbe diventata un giorno Rosa Demuro. Carattere forte e autorevole,