Lo sapevate? Che cosa significa l’espressione in sardo “Spacciau s’ollu ‘e proccu”? Se pensavate che la lingua sarda fosse solo poesia e melodie soavi, preparatevi a una rivelazione: qui si va dritti al sodo, e spesso il sodo è… unto!
Nel cuore della regione storica del Goceano, a circa 7 chilometri dal comune di Illorai, si trova un luogo di grande valore archeologico e culturale: la Fonte Sacra Santa Maria. Questa antica fonte nuragica, recentemente scoperta, rappresenta una testimonianza significativa
Lo sapevate? Chi è “su priogu resuscitau”? Il sardo campidanese, si sa, è una lingua che non lesina in creatività. Colorita, diretta e spesso spassosamente tagliente, offre espressioni capaci di inchiodare una persona al suo destino con un semplice detto.
Lo sapevate? Il grande Fred Buscaglione cominciò la sua carriera artistica in Sardegna. Canzoni come Che bambola!!, Eri piccola così, Guarda che luna, il Dritto di Chicago hanno fatto la storia della musica italiana e ancora vengono ascoltate e utilizzate
Lo sapevate? Che cosa vuol dire in sardo “pindaciai”? Sardegna terra chiusa, luogo di inimicizie e scontri: qui entra in ballo il termine “pindaciai”. Sapete che cosa vuol dire? Lo sapevate che in Sardegna esiste una parola, “pindaciai”, che racchiude
Lo sapevate? Quanto è lunga la spiaggia del Poetto? Attrazione dei comuni di Cagliari e Quartu la spiaggia del Poetto è uno dei vanti degli abitanti della Città Metropolitana. Ma sapete esattamente quanto è lunga? Il Poetto, la celebre spiaggia
Lo sapevate? Che cosa vuol dire in sardo bardunfula? Un nome che sembra quasi uno scioglilingua. Che cosa vuol dire in sardo bardunfula? Lo sapevate? La parola “bardunfula” in sardo ha un suono curioso, quasi ipnotico, che sembra danzare sulla
Lo sapevate? Perché In Sardegna e soprattutto nella zona di Cagliari è meglio non pronunciare la parola “cavallo”? Ormai lo sanno in tanti ma qualche continentale e qualche straniero che lo utilizza così, sfrontatamente e inconsapevolmente, c’è sempre. Mettiamo in
Lo sapevate? Che cosa significa in sardo “banduleri”? Quante volte da ragazzini vi avranno dato del “banduleri”; sapete che cosa significa? Quante volte, da piccoli scavezzacolli, vi sarà capitato di sentirlo: “Banduleri!”. Era il rimprovero lanciato da nonni con mani
Lo sapevate? Da dove ha origine il nome “Maracalagonis” e perché si chiama così? Il paese che si trova ai piedi del monte Sette Fratelli ha un nome curioso e particolare (così come tanti altri toponimi isolani). Da dove deriva