Esclamazioni colorite, imprecazioni, “frastimos“: la lingua sarda è ricca di espressioni suggestive e profondamente caratteristiche che vengono utilizzate in momenti di rabbia o anche scherzosamente quando una situazione lo richiede. Non si tratta di semplici imprecazioni, a volte, i “Frastimos”
Il castello Malaspina, conosciuto anche come il castello di Serravalle, situato nell’omonimo colle, è un’ imponente costruzione che domina Bosa, noto centro abitato sardo. Edificato dai marchesi Malaspina, proveniente dalla Lunigiana, secondo lo storico Giovanni Francesco Fara la data di costruzione
Il 14 Febbraio è la festa di San Valentino: coppie di ogni età, sesso e credo celebrano il loro amore in questa giornata dedicata al Santo protettore degli innamorati. Non tutti sanno che San Valentino, detto anche: «Su Santu coiadori» è
La notte più importante dell’anno è finalmente arrivata: capodanno è qui. L’odore dei cenoni in preparazione pervade l’aria, c’è chi, in ritardo, si sbriga a fare gli ultimi acquisiti e chi, invece, pensa a come apparecchiare la tavola. Ogni regione
Intorno al 1409, la Sardegna meridionale si ritrovò ad affrontare un conflitto molto aspro: la battaglia di Sanluri, ricordata anche come “Sa Battalla” si combatté tra le truppe d’Arborea capitanate da Guglielmo III di Narbona e quelle di Martino il
Il 14 Febbraio è la festa di San Valentino: coppie di ogni età, sesso e credo celebrano il loro amore in questa giornata dedicata al Santo protettore degli innamorati. Non tutti sanno che San Valentino, detto anche: «Su Santu coiadori» è
La notte più importante dell’anno è finalmente arrivata: capodanno è qui. L’odore dei cenoni in preparazione pervade l’aria, c’è chi, in ritardo, si sbriga a fare gli ultimi acquisiti e chi, invece, pensa a come apparecchiare la tavola. Ogni regione
La storia che state per leggere ha origine nel territorio del Sinis, uno di quei luoghi all’interno della Sardegna che sono ricchi di fascino e suggestioni, dove la natura riserva all’uomo paesaggi mozzafiato e vedute indimenticabili. Proprio qui, si narra
Tra i tanti diavoli più temuti degli inferi, uno in particolare era quello che incuteva più terrore di tutti: si trattava di Sorammala. In molti ignorano che, secondo le leggende, fu proprio questa figura diabolica a fondare la città di
«Comportati bene» erano soliti raccomandarci i nostri genitori, prima di uscire di casa o quando ci accompagnavano a scuola. Un avviso che racchiudeva in sé un insegnamento importante: agisci con educazione, rispetta il prossimo. Si può tranquillamente affermare che questo