Tragico pomeriggio ferragostano a Cagliari: un uomo, Pierpaolo Cabras, quartiere di 51 anni, ha perso il controllo del proprio scooter mentre viaggiava nella via Lungo Saline al Poetto e, per cause ancora da chiarire, è finito fuori strada. Cabras è
Ferragosto a Cagliari: non solo gite, spiaggia e ristorante. Nella Cattedrale di Castello la solennità dell’Assunta continua a rinnovarsi. Sono passati oltre 70 anni dalla proclamazione del dogma da parte di papa Pio XII. Ma da sempre la cristianità sarda
Se normalmente (pre-covid-19, ndr) Ferragosto può significare per molte persone amici, gite fuori porta, mare, falò in spiaggia e mangiate in compagnia, la festa ha origini molto antiche e durava ben più di un giorno. Ecco di seguito un breve
In epoca antica il 15 agosto coincideva con il culto dell’Assunta, in un documento della fine del XVII secolo sono menzionati alcuni “obrieri” e le relative offerte. Era la festa più grande che si svolgeva nel centro montano, e si aggiungeva
Tutti conoscono Ferragosto come un giorno di festa, ma in pochi sanno cosa c’è dietro a questa ricorrenza esclusivamente italiana: oggi sveleremo le origini del 15 agosto in Italia. Per capire a quando risale l’istituzione di questa festa, bisogna andare
Temperature roventi a Cagliari, in questa giornata dell’anti-vigilia di Ferragosto. Un’ondata di calore incredibile e temperature che raggiungono tranquillamente i 40 gradi. E così ecco che a Cagliari diverse persone, ormai in buona parte in ferie, scelgono il Poetto come
Un Ferragosto come se niente fosse successo, come se l’ombra del Covid-19 non pesasse ancora: a confermare il trend positivo per gli alberghi sardi è Paolo Manca, presidente Federalberghi Sardegna all’Ansa. “Ferragosto sta andando decisamente bene – spiega alla testata
Tutti conoscono Ferragosto come un giorno di festa, ma in pochi sanno cosa c’è dietro a questa ricorrenza esclusivamente italiana: oggi sveleremo le origini del 15 agosto in Italia. Per capire a quando risale l’istituzione di questa festa, bisogna andare
Mirto, limoncello, filu’e ferru o, per i più professionali, amaro digestivo alle erbe e radici. La tradizione vuole che vengano bevuti a fine pasto per facilitare la digestione. In realtà, bere un liquore o un amaro a fine pasto, non
Che facciamo a Ferragosto? La domanda che in questo periodo milioni di persone hanno rivolto a familiari, parenti ed amici è stato il preludio per gite fuori porta, visite alle città d’arte ma, soprattutto, è stato l’intrinseco richiamo per turisti