Nel 1892, la notte tra il 21 ed il 22 Ottobre una violentissima perturbazione sconvolse il Campidano di Cagliari, in modo particolare vennero colpiti i centri di Assemini, Decimomannu, San Sperate e Elmas. I danni maggiori si ebbero a San Sperate.
La Sella del diavolo ha di nuovo la sua croce che per anni, con la sua esile sagoma, ha dominato il promontorio tanto caro ai cagliaritani. Nel novembre scorso il SUAPE del Comune di Cagliari ha rilasciato l’autorizzazione al progetto
Lo sapevate? Nella chiesetta di Stampace sono custodite tre statue di Sant’Efisio. Una di queste viene chiamata “Su Santu sballiau”. Sapete perché? Solo una di queste statue viene portata in processione e inserita nel cocchio il 1° maggio, le altre hanno
La Sella del diavolo riavrà finalmente la croce di ferro che per anni, con la sua esile sagoma, ha dominato il promontorio tanto caro ai cagliaritani. È dei giorni scorsi, infatti, la notizia che il SUAPE del Comune di Cagliari
Ridateci la croce. Si può sintetizzare così la campagna lanciata su Change.org poco meno di un’ora fa dal coordinatore regionale di Forza Italia Ugo Cappellacci per ripristinare sulla Sella del Diavolo la grande croce rimossa il 28 gennaio dalla Marina
In occasione dello svolgimento di Ferragò 2016, l’iniziativa organizzata nella via Santa Croce dal locale Libarium, dalle 22 del giorno della manifestazione fino alle 2 del giorno successivo, nei giorni 10, 14 e 15 agosto, sarà istituito il divieto di