Marcello Polastri e Pierluigi Serra, autori di libri sulla storia della Sardegna e su alcuni suoi aspetti inspiegabili, hanno raccontato ieri notte a un centinaio di persone, tante vicende inedite della Cagliari più “misteriosa”. Storie di “vita vissuta” fatta di mistero,
Il quotidiano La Repubblica ritorna a parlare di Cagliari e lo fa con un breve ma interessante articolo dal titolo “Cagliari, oltre il mare è un mare di cultura”, per la rubrica “Viaggi“. A chi fa una ricerca su Booking per prenotare
Quello di Daddy Yankee a Cagliari non è stato solo un concerto, ma anche una grandissima vetrina internazionale per la città. Il “Rey” del reggaeton infatti nelle sue 24 ore in città ha pubblicato tantissime foto, e materiale in cui
Dopo il concerto di lunedì all’Arena Grandi Eventi di Cagliari, il re del reggaeton Daddy Yankee non ha avuto fretta di prendere l’aereo e ripartire per la prossima data del suo tour Tamo en vivo, domani 15 giugno a Roma.
Al centro di un’eterna lotta tra poteri, Cagliari ha scritto la sua storia con il sangue. Marchesi, vicerè ed ecclesiastici sono stati vittime e carnefici di efferati delitti consumati tra le spesse mura del quartiere Castello. Cosa accadde nell’attuale Piazza
Via libera ai nuovi ascensori per il quartiere Castello: raggiunto l’accordo tra Comune, Soprintendenza e Regione sul progetto presentato dall’Amministrazione comunale per la sostituzione degli impianti indispensabili per garantire l’accesso alla parte alta della città. L’accordo sarà sottoscritto nei prossimi
La Cagliari che non c’è più. Le riconoscete? Sono le palazzine di piazza San Benedetto: furono edificate nei primi decenni del Novecento in uno spazio dove non c’era nulla, se non la chiesa e il convento di San Benedetto (da
La foto. Capperi, che passione: un signore intento a raccogliere i saporiti boccioli a due passi dal precipizio. Sott’olio, sotto sale, frullati per un paté vegetariano: i capperi sono un elemento fondamentale della cucina mediterranea. A Cagliari se ne trovano
Continua la ricerca del dettaglio. Investigatori delle bellezze cagliaritane ecco un altro quesito da risolvere: a quale palazzo celebre della nostra città appartiene questo bel leone in marmo? Ecco un indizio: è soprannominato il portone senza palazzo. Non avete risolto
I quartieri che compongono la città di Cagliari sono trentatré: quattro di questi costituiscono il centro storico cittadino, attorno al quale, dalla prima metà del XX secolo, è andata formandosi la città moderna, inizialmente dalla espansione dei due quartieri storici di Stampace e Villanova. Castello è il principale quartiere storico di