L’asino domestico ha origini antiche e si deve a una serie di incroci tra diverse sottospecie africane. Nel corso del tempo, alcune popolazioni si sono rinselvatichite in diverse parti del mondo, tra cui la Sardegna. In particolare, sull’Isola dell’Asinara e
L’Asinara si conferma un santuario naturale di straordinaria bellezza e biodiversitĂ . Cinque giorni fa, nella pittoresca Cala Reale, un evento speciale ha segnato l’inizio della stagione delle nascite: è venuta alla luce Giacomina, un’asinella che rappresenta un nuovo tassello nella
L’isola dell’Asinara, situata all’estremo nord-ovest della Sardegna, porta con sĂ© un nome intriso di storia e di suggestioni leggendarie. Ma da dove deriva questa denominazione? La risposta si trova in un intreccio di miti, descrizioni geografiche e trasformazioni linguistiche che
Il nome di Matteo Nicolò Boe – insieme a quello del forse ancor piĂą celebre Graziano Mesina – è uno dei piĂą temuti fra quelli dei corposo panorama del banditismo sardo. Un nome associato a una vita di un – pallido, secondo
Questa varietà albina dell’asino è presente in numero limitato sull’Isola dell’Asinara e nella foresta Demaniale di Porto Conte. Alcuni esemplari si possono ritrovare in altre località della Sardegna (Foresta Burgos, Le Prigionette, Is Arenas) e nella penisola (Poppi e Collazzone),
Domenica 13 agosto 1979 il carcere di massima sicurezza dell’Asinara perse la sua invulnerabilitĂ . Per la prima volta dalla sua apertura come colonia penale, nel 1964, due detenuti tentarono la fuga in quella che è poi passata alla storia come
Lo staff della Sea Foundation Onlus prosegue con le attivitĂ di monitoraggio cetacei, allargando i suoi orizzonti nella costa nord-occidentale della Sardegna. Il 18 Luglio Daniele Denurra, medico veterinario esperto in gestione e conservazione dei mammiferi marini, ha avvistato e
Lo sapevate? PerchĂ© gli asinelli dell’Asinara sono bianchi? Questa varietĂ albina dell’asino è presente in numero limitato sull’Isola dell’Asinara e nella foresta Demaniale di Porto Conte. Alcuni esemplari si possono ritrovare in altre localitĂ della Sardegna (Foresta Burgos, Le Prigionette,
Cinquanta km quadrati e 1 abitante residente: questo fa di un’isola sarda la meno abitata tra le grandi isole italiane. Si tratta dell’Asinara, situata nell’estrema punta nord occidentale della Sardegna, al largo di Stintino e davanti a Porto Torres, comune
Alberto Angela in tour in Sardegna. Il celebre conduttore televisivo e paleontologo si trova nell’Isola per registrare alcune nuove puntate di Ulisse. A dare la notizia sono gli enti Parco dell’Asinara e de La Maddalena sui loro profili social. «Ringraziamo