A Cagliari è stata ufficialmente riaperta e resa completamente accessibile l’area riservata ai cani situata al Poetto, di fronte all’ospedale Marino. “Ci rende molto soddisfatti il fatto che una parte significativa della nostra spiaggia sia stata riconsegnata alla città e
Otto milioni reinvestiti nella manutenzione e adeguamento degli alloggi Area. Sono le linee del secondo programma di utilizzo dei proventi relativi agli anni passati e derivanti dai canoni di locazione che l’azienda regionale per l’edilizia abitativa reinvestirà, approvato oggi dalla
Ieri a Cagliari i carabinieri della Stazione di San Bartolomeo, al termine di alcuni accertamenti scaturiti dalla querela presentata il 12 febbraio scorso da una 51enne cagliaritana residente a Selargius, hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica
Lo sapevate? Lo spazio dove nel 1923 verrà costruito lo Stadio Amsicora prima veniva utilizzato come colonia penale. Intorno allo spazio, nell’odierna via Dei Salinieri, sotto il colle di Monte Urpinu non c’era nemmeno una casa. Il presidente della Società
Da luogo di pace e tranquillità, si è come trasformato in un inferno l’appartamento nel quale una anziana signora colpita dal morbo di Alzheimer, non può essere alimentata dallo scorso weekend, con un macchinario elettrico perché la corrente salta di continuo.
Cagliari ha ottenuto le risorse del programma PinQua per finanziare 2 progetti del Comune. A darne notizia il sindaco Paolo Truzzu. Area ex Mercato Ortofrutticolo: 30 milioni per riqualificazione urbana, housing sociale ed Erp. Ammontano complessivamente a 30 milioni di
La Cagliari che non c’è più: primi decenni del ‘900, lo spazio dove nel 1923 verrà costruito lo Stadio Amsicora. Intorno allo spazio, nell’odierna via Dei Salinieri, sotto il colle di Monte Urpinu non c’era nemmeno una casa. Il presidente
Sono finalmente cominciate le operazioni di pulizia e bonifica dell’ex circoscrizione di via Cinquini, negli ultimi anni triste teatro di situazioni di grave degrado. L’intervento di demolizione si concluderà a fine febbraio. Subito dopo seguirà una attenta valutazione tra AREA
Si concluderà a fine febbraio 2021 l’intervento di demolizione degli immobili siti nelle vie Cinquini e Sirai, subito dopo seguirà una attenta valutazione tra AREA – Azienda Regionale per l’edilizia abitativa- e l’Amministrazione Comunale di Cagliari per la destinazione e
La Cagliari che non c’è più: primi decenni del ‘900, il terreno dove nel 1923 verrà costruito lo Stadio Amsicora. Intorno allo spazio, nell’odierna via Dei Salinieri, sotto il colle di Monte Urpinu non c’era nemmeno una casa. Il presidente