Un omaggio ad artisti e artiste che hanno saputo raccontare i misteri antichi della nostra isola e proiettarli nella contemporaneità con musiche e parole evocative: è Umbras, suoni dalla Sardegna oscura, il mini festival organizzato dall’associazione Terra Atra alla sua
Lo sapevate? Le blatte popolano l’area dove adesso si trova la nostra Isola già nel periodo Carbonifero, oltre 300 milioni di anni fa. A raccontarcelo è il geologo Daniel Zoboli. “Armatevi di zanzariere e tappate gli scarichi di docce e
La loro mamma è stata abbandonata in uno dei momenti più delicati della vita, quello in cui aveva bisogno di amore, supporto e sicurezza. Dopo aver partorito tutta sola, i suoi cuccioli sono stati messi al sicuro. La mamma verrà
Questa mattina intorno alle 8, un gruppo di migranti, inclusi alcuni bambini, è sbarcato a Maladroxia, a Sant’Antioco. Il motoscafo con a bordo 10-12 persone è arrivato sulla spiaggia, proprio mentre i primi bagnanti iniziavano a popolare la spiaggia. L’arrivo
Il 12 luglio 1912 un nuovo collegamento tranviario semplificò le estati dei cagliaritani, avvicinando la città alla spiaggia del Poetto. Nasceva un nuovo modo di fruire quella parte del litorale, che in breve divenne la “spiaggia dei cagliaritani”, sostituendo quella di
Tragedia questa mattina nella zona industriale di Macchiareddu. Un operaio, residente e Iglesias, ha perso la vita mentre era al lavoro, in un’azienda per il trattamento dei rifiuti. Ad ucciderlo è stata una pala meccanica di un mezzo che era
Mercoledì 12 e parte di giovedì 13 luglio 1911 il paese di Itri,in provincia di Latina, nel Lazio, si macchiò del sangue di tanti operai sardi che lì vivevano e lavoravano onestamente. La loro “colpa” fu quella di essersi ribellati al pagamento del
“Mi impegno per tornare in doppia cifra e vivere un campionato da protagonista: se credi in un obiettivo, prima o poi lo raggiungi. Io mi sento vivo”. Parola di Leonardo Pavoletti. “Gioco o non gioco – ha dichiarato oggi in
I nomi dei mesi in sardo sono spesso molto diversi da quelli in italiano. Fatta eccezione per i primi 5, gennaio, febbraio, marzo, aprile e maggio e per agosto, gli altri assumono denominazioni molto particolari, legate al ciclo della terra
Un furto di 12 milioni di euro è stato compiuto alla Mondialpol di Sassari poche settimane fa. Il conteggio delle banconote rubate dal commando di circa venti persone è stato completato dalle autorità. Giuseppe De Matteis, prefetto di Cagliari, ha