Lo sapevate? In Sardegna esiste una delle piante più rare del Mondo: l’Aquilegia Nuragica. Ne restano appena dieci esemplari. È una pianta endemica della Sardegna. Il suo attuale areale è rappresentato da una superficie di soli 50 mq tra gli strapiombi del canyon di Gorroppu, nel Supramonte. La sua popolazione è
La Nutria, Myocastor coypus, è un roditore originario del Sudamerica e delle zone temperate del Cile e dell’Argentina. Fu introdotta nel Nord America, in Asia, in Africa, in Europa occidentale e in Inghilterra, per la produzione di pellicce. In Italia
La Sardegna è una delle terre emerse più antiche d’Europa. Le sue rocce più antiche risalgono a oltre 500 milioni di anni fa. Alcune di queste si trovano in una grotta che presenta alcune particolarità uniche al mondo. Stiamo parlando
Negozi aperti e tanta gente in giro in questa serata. A Cagliari è la prima domenica di dicembre prenatalizia. Tra luminarie e “casette”, sembra quasi di essere tornati indietro nel tempo, all’epoca precedente al Covid-19. Con le dovute precisazioni. Già,
E’ stato individuato in Gallura il primo caso di Delta Plus dell’Isola. Lo ha comunicato con una nota stampa l’AOU Sassari. Il laboratorio ha sequenziato una settantina di tamponi provenienti dal nord est dell’Isola. Tra questi quello di una paziente,
Certamente è una delle piante simbolo della Sardegna. Il mirto infatti non è noto solamente per l’ottimo liquore prodotto dalla lavorazione delle sue bacche, ma sembra essere dotato di notevoli proprietà aromatiche, antinfiammatorie e astringenti. Secondo molti pareri, al mirto
Ieri i Carabinieri della Compagnia di Villacidro hanno proceduto al controllo di un bar di via Roma. E’ stato accertato che la titolare aveva consentito l’accesso al locale di diverse persone prive del “green pass” e consentito pure l’aggregazione fra
Nel 1820 il sovrano sabaudo Carlo Felice, succeduto al fratello Vittorio Emanuele, avvia la formazione della proprietà privata della terra sarda, contro il regime di proprietà comune precedentemente prevalente. Si tratta del noto “Editto delle chiudende”, ufficialmente finalizzato alla promozione
A chi, come tanti nel Cagliaritano, ha avuto la fortuna di passare le vacanze estive nelle meravigliose spiagge di Costa Rei sarà sicuramente capitato di ammirare uno dei numerosi spettacoli della natura sarda. Una “donna”, una “sfinge”, una “bella addormentata”
Ieri i Carabinieri del NORM della Compagnia di Dolianova hanno denunciato per rifiuto di sottoporsi ad accertamento del tasso alcolemico e tossicologico e per non aver osservato l’alt intimato dalle forze di polizia, un 47enne di Monserrato, commerciante, incensurato. La