Oggi è la notte di San Lorenzo, tradizionalmente dedicata agli amanti degli astri, in particolare delle stelle cadenti, le “Perseidi”, che intorno a questa data fanno la loro comparsa nel cielo regalando emozioni uniche e una vista da sogno. Nonostante
Le lumache possono piacere tantissimo o non piacere per niente, in linea di massima, in ogni caso, i Cagliaritani (e non solo gli anziani) le hanno trovate spesso una prelibatezza. Piatto ricchissimo di valori nutritivi, le lumache al sugo sono un
La Cagliari che non c’è più: ecco com’era piazza Repubblica negli anni Sessanta. La visuale è quella dal palazzo di Giustizia verso via Alghero e via Dante. Le automobili sono molto diverse da quelle attuali: vecchie 500, 850, qualche 1100,
La Cagliari che non c’è più: via Garibaldi, il Piccolo Caffè di signor Nando Mura, indimenticabili i suoi gelati. Un’immagine che ai più giovani dirà poco o niente. Il Piccolo Caffè in via Garibaldi, proprio davanti a quello che era
“Grassimile”, “assile”, “cassibi”, “ibirru”, “irbirru” e “sbirru”, questi alcuni dei nomi in “Limba” per indicare la martora. Questo animale sarebbe stato introdotto in Sardegna dall’uomo in epoche remote; essenzialmente carnivoro, è distribuito in tutta la penisola italiana, anche se gli
Salperà dalla Sardegna, domenica 15 agosto alle 9.30 su Rai1, la nave di “Azzurro. Storie di mare” capitanata da Beppe Convertini. Nella prima delle quattro puntate, scopriremo assieme alcune bellezze dell’arcipelago della Maddalena, di Caprera e di Porto Rotondo. Tra gli ospiti: la showgirl Valeria Marini,
Doppia allerta per ondata di calore e incendi in tutta la Sardegna. Infatti, sulla Sardegna si prevedono temperature anche oltre i 40°C. Le temperature massime molto elevate hanno portato il Servizio di Protezione Civile regionale a diramare un nuovo avviso
La Sardegna rischia di tornare in zona gialla già dalla fine di questo mese. Come la nostra Isola, anche la Sicilia e alcune altre regioni dello Stivale che hanno registrato numeri critici. Già prima della fine di agosto, come riporta
Detti e modi di dire sardi. “Pilloni chi no biccara ari giai biccau”, l’uccello che non becca, ha già beccato. Questa espressione, tipicamente campidanese, viene utilizzata per indicare una persona che non ha particolare appetito. La utilizzavano (ma è ancora
L’Aquila del Bonelli, battezzata “Babbu Mannu”, prima del rilascio a Tepilora all’alba del primo agosto, è tornata al posatoio per mangiare. «Siamo felici di mostrarvi in anteprima una sua foto a stomaco pieno, colta poche ore fa – scrivono gli