La foto di oggi è stata scattata al Bastione da Marilena Murgia. Invia le tue foto più belle di Cagliari alla mail [email protected] ( indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato). Le più significative saranno pubblicate sul nostro
Articolo di Carlotta Baldussi Nata in una casetta nel cuore di Lanusei nel 1902, nessuno immaginava cosa sarebbe diventata un giorno Rosa Demuro. Carattere forte e autorevole, ma con un gran cuore, la vita di Rosa assunse una piega nuova
Vittorio Sgarbi torna in Sardegna per raccontare la bellezza, con due eventi patrocinati dalla Città Metropolitana di Cagliari in collaborazione con la Cooperativa Poggio dei Pini in cui illustrerà alcune delle più importanti opere dal Rinascimento ai giorni nostri.Il critico
“It’s open night. C’mon”: è il claim della campagna di comunicazione realizzata da ATS Sardegna, in collaborazione la Regione Autonoma della Sardegna e patrocinata dal Comune di Cagliari, che da oggi sarà sui canali social per pubblicizzare la data
Nel quartiere popolare di Sant’Elia piovono calcinacci ed «è solo per un caso fortuito se questi pezzi di cemento frammisto a ferro, non sono caduti su un passante». Perché non è la prima volta che gli abitanti di Sant’Elia evitano
Una medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Tokyo per Giovanni Achenza, l’atleta 50enne di Ozieri che aveva conquistato già un podio cinque anni fa a Rio. L’atleta sardo ha terminato le tre prove con il tempo complessivo di 1:02.05, giungendo
Il 29 agosto del 1980, quarant’anni fa, moriva a soli 56 anni Franco Basaglia, psichiatra, neurologo e “padre” della legge 180, il caposaldo legislativo di quella riforma degli ospedali psichiatrici che portò alla chiusura dei manicomi, che rivoluzionò il modo
Lo sapevate? Anche in Sardegna si produce un ottimo gin dalle bacche del nostro ginepro selvatico. La Pure Sardinia, azienda sassarese produce un gin utilizzando esclusivamente bacche di ginepro selvatico cresciuto spontaneamente nelle coste della Sardegna e raccolte a mano,
Il 29 agosto del 1985 Laconi omaggiava come ogni anno S. Ignazio. Un incendio, divampato nelle vicinanze, costrinse però all’intervento un G-222 della 46° Brigata di Pisa, impegnata nella consueta missione annuale di prevenzione nell’Isola. Una turbolenza mal gestita, o forse un
Le primissime edizioni si tenevano in concomitanza con sant’Efisio, circa cento anni fa a Stampace, ed era una sorta di fiera di quartiere, che attirava molti cagliaritani. Poi progressivamente si aggiunsero anche altre esposizioni che assunsero sempre più importanza. Poi