Charlie ha un’unica “colpa”: non essere mai stato amato davvero. La sua vita comincia in un canile, dove viene adottato da cucciolo, circa sei anni fa. All’inizio sembra una storia a lieto fine, ma con il tempo Charlie cresce, diventa
Si è tenuto a Silanus il concorso “𝗜𝗹 𝗽𝗮𝗻𝗲𝘁𝘁𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮” in cui, per la terza volta, maestri pasticceri ed esperti del settore si sono riuniti per celebrare questo dolce tradizionale della pasticceria italiana e premiare il miglior panettone
Oggi vi presentiamo Poldino, un dolcissimo cagnetto che aspetta una nuova famiglia pronta ad accoglierlo con amore. Entrato in canile qualche mese fa, questo cucciolo ha già conquistato tutti con la sua dolcezza e ora è giunto il momento di
Nell’Italia della prima metà del ‘900, Guido Segre è un importante imprenditore italiano. Ha combattuto con onore nella Prima Guerra mondiale per conquistare le terre irredente del Friuli e dopo aver visto le possibilità offerte da questi nuovi territori italiani,
Un uomo di 75 anni residente a Olbia è ricoverato in condizioni critiche dopo aver ingerito funghi velenosi raccolti nei dintorni della città. Il malore si è manifestato ieri sera, quando l’uomo si è presentato all’ospedale Giovanni Paolo II con
Mangiare una pizza fuori casa è una tradizione radicata per gli italiani, ma i costi possono variare notevolmente a seconda della città in cui ci si trova. Un’indagine di Altroconsumo ha analizzato il prezzo medio per un pasto in pizzeria
Oggi la Sardegna festeggia un traguardo straordinario: il centesimo compleanno di Tzia Anna Farris. Nata a Carloforte, ma residente da sempre a Portoscuso, Tzia Anna è una figura amata e rispettata dalla comunità, simbolo di una saggezza antica e di
Ieri pomeriggio, nel tratto di mare di fronte alla zona del Poligono Militare di Capo Teulada, una motovedetta dell’Esercito Italiano, ha comunicato alla sala operativa della Guardia Costiera di Cagliari l’avvistamento e il successivo recupero dal mare di 11 migranti
La pietra di Sant’Eliseo è un imponente masso situato sulle pendici inferiori del Monte Santu, nella zona di Mores. La sua storia è ricca e variegata e rappresenta un affascinante testimonianza di diverse epoche. Inizialmente utilizzata come tomba preistorica nel
In un’epoca in cui la longevità sembra dipendere sempre più dalla medicina moderna, Tzia Orsola Congia, di Sanluri, è la straordinaria eccezione che fa riflettere. Ha compiuto 100 anni, circondata dall’affetto della famiglia, e ha dimostrato come dedizione, lavoro e