Durante i lavori di manutenzione del verde lungo la strada che collega l’aeroporto di Olbia all’eliporto, alcuni operatori ecologici in una cunetta hanno trovato un cane che giaceva riverso e in stato comatoso, un simil Cane dei Pirenei, un gigante
Un fossile insolito tra le rocce calcaree di Capo Caccia, ad Alghero, ha catturato l’attenzione del geologo Luigi Sanciu: a prima vista, ricorda l’impronta fossilizzata di un piccolo felino. Ma la realtà è ben diversa. «Non si tratta di un’impronta
Un tempo, i cieli della Sardegna erano solcati da un rapace maestoso e silenzioso: il Tyto balearica, noto anche come barbagianni gigante. A raccontarci di questa specie, oggi estinta, è il paleontologo Daniel Zoboli. Il rapace poteva raggiungere dimensioni impressionanti,
È stata Geppi Cucciari, amatissima conduttrice sarda e storica amica di Antonio Marras, a tagliare ufficialmente il nastro di Ephemeral, il nuovo spazio temporaneo del celebre stilista algherese, aperto al civico 6/A di via Montenapoleone a Milano. «Questo luogo è
Il nuovo bellissimo e toccante murale di Manu Invisible, “In DIFFERENZA”, che tocca uno dei temi cari alla poetica dell’artista, quella degli ultimi, dei dimenticati, delle ingiustizie. Ecco quanto scrive: “Questa non è una tela, non è incorniciata e non
In molte zone della Sardegna, soprattutto tra le generazioni più anziane, è ancora comune sentire la parola francos (franchi) per indicare il denaro. Ma perché, se la valuta italiana era la lira, in Sardegna – così come in altre regioni
Adottato 2 mesi fa, Roger è stato riportato al rifugio: il cucciolo, circa 6 mesi, aspetta tutti i giorni che tornino a prenderlo. “Chissà cosa pensano queste povere creature quando si separano dai loro cari… ci si spezza il cuore”,
Chicco è arrivato al rifugio di Olbia il 31 dicembre del 2024 e da allora è cominciata la sua vita vera, fatta di attenzioni e amore. I suoi vecchi proprietari lo tenevano legato a un albero con una catena che
Il Parco di Molentargius ha regalato uno dei suoi spettacoli più suggestivi: un tramonto incantevole ha avvolto il paesaggio, tingendo il cielo di sfumature calde e dorate di fronte all’Idrovora del Rollone. Un momento di rara bellezza, in cui natura,
Nel cuore del Sulcis, nella Sardegna sud-occidentale, si coltiva da generazioni una varietà di fagiolo unica nel suo genere: il fagiolo bianco di Terraseo, un ecotipo locale della specie botanica Phaseolus vulgaris L., profondamente legato al territorio del comune di