La ricetta Vistanet di oggi: orziadas fritte, delizia della cucina di mare sarda. Le orziadas, o anemoni di mare o attinie, sono un piatto saporito dal gusto molto particolare, ottime come antipasto. Servitele con un Semidano freschissimo. Ingredienti: 600 grammi
Lo sapevate? Il cagliaritano Giuseppe Brotzu scoprì le cefalosporine, un potente antibiotico antibatterico. Fu una vita dedicata alla scienza e in particolare allo studio delle malattie infettive, quella di Giuseppe Brotzu, nato a Cagliari nel 1895 da una famiglia originaria
Stanotte attorno all’una, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Quartu Sant’Elena e quelli della Stazione di Monserrato sono intervenuti a Selargius, a seguito di una segnalazione pervenuta al 112. Al termine dell’intervento hanno tratto in arresto per violenza
Oggi vi proponiamo un altro quiz che ci porta, grazie a una foto, a fare un vero e proprio viaggio nel tempo, in una Cagliari che non c’è più. Oggi in quella piazza la situazione è molto diversa: niente più
Martina Smeraldi, attrice hard cagliaritana, fieramente festeggia la ricorrenza dell’anniversario del lancio della sua carriera nel mondo del porno. “Oggi è il mio porno anniversario, lo festeggio sempre perchè sono felice della libertà e delle possibilità che mi ha dato
Il protagonista del nuovo appuntamento con la Campagna di adozioni degli ospiti a quattro zampa del Canile comunale di Cagliari è Zeno. Il meticcio di Terrier di taglia piccola ha 7 anni e un carattere abbastanza indipendente, con un po’
Il vilucchio marittimo è una specie presente sui litorali di tutte le regioni d’Italia con accesso al mare, ma in via di rapida sparizione a causa dell’impatto turistico sulle spiagge. Periodo di fioritura: maggio-agosto. E’ una pianta pioniera delle dune
Lo sapevate? La Sardegna è il regno delle orchidee selvatiche con oltre 60 specie diverse e in pochi sanno che nella nostra Isola di questa pianta si può trovare il 35% del patrimonio italiano di biodiversità cui 13 generi e un elevato numero di
All’inizio dell’Ottocento, sappiamo che il pomodoro viene comunemente coltivato in tutta la Spagna e nelle regioni meridionali di Italia e Francia. Gli orticoltori dell’epoca, in particolare in Sardegna, sviluppano una tecnica per essiccare i pomodori al sole, il primo riferimento
Monumenti sardi: San Pietro di Sorres. San Pietro di Sorres è una bellissima architettura romanico-pisana eretta in cima a un colle vulcanico nel territorio di Borutta. La chiesa, ora abbazia, nonché ex cattedrale, è, indubbiamente, una delle più belle chiese