Il Pan di Zucchero che si trova a Masua è lo scoglio più alto del mar Mediterraneo. Il nome originario in sardo è Concali su Terràinu. Ha una superficie di 0,03 km², e con un’altezza di 133 metri, è il faraglione più alto del Mediterraneo. È
Davide Nicola è sempre più vicino a diventare il nuovo allenatore del Cagliari: l’annuncio ufficiale potrebbe arrivare tra domani e sabato. L’accordo prevede un biennale con opzione per il terzo anno e include anche il difensore Luperto, che sostituirà Dossena,
Nelle campagne di Selargius, un casolare era stato trasformato in una sofisticata piantagione di marijuana, con circa 100 piante di canapa indica rinvenute al suo interno. La struttura era dotata di un complesso sistema di aerazione forzata e irrigazione indoor.
Restituire alle spiagge sarde i loro tesori naturali, comprese conchiglie e sabbia. Questo è l’obiettivo del progetto “Riportami al mare” promosso dall’aeroporto di Olbia. Ogni anno, infatti, circa una tonnellata di sabbia viene sequestrata dai bagagli dei turisti “predatori” dell’Isola
Ha solo 24 anni Viola Bonesu, cagliaritana di nascita e vissuta a Iglesias, ma ha già conquistato la scena Forbes Under 30 Italia 2024 con la sua startup, Plino. Un’avventura imprenditoriale nata dalla passione per l’innovazione tecnologica e il desiderio
Il volo DC-9 dell’Itavia decollato da Bologna alle 20:02 del 27 giugno 1980, diretto a Palermo, si inabissò nelle acque del Mar Tirreno durante il viaggio. L’ultimo contatto radio avvenne con la torre di controllo dell’aeroporto di Ciampino 35 minuti dopo la partenza.
È morta al Brotzu di Cagliari la sub esperta di 53 anni, che venerdì era stata ricoverata nel reparto di rianimazione dopo aver avuto un malore durante un’immersione a Cala Pira. Le condizioni della turista ligure erano apparse da subito
Lo sapevate? Nel territorio di Esterzili è stato ritrovato un magnifico tesoro di epoca nuragica. Nel cuore della Barbagia di Seulo, precisamente nel territorio di Esterzili, in località Cuccureddì, a quasi mille metri di altitudine su uno dei maestosi versanti
C’erano una volta Pelè, Gigi Riva, Boninsegna, Albertosi, Domenghini e Benito Urgu a Villasor: no, non è l’incipit di una fiaba, ma il racconto di una serata leggendaria che si svolse nel paese del Campidano il 1 maggio 1972. L’occasione
Lo sapevate? Nel 1925 ad Aidomaggiore il prete e la sua amante uccisero una bambina che li aveva scoperti. È la sera del 7 gennaio 1925, un freddo pungente avvolge il paesino di Aidomaggiore, un paesaggio di case antiche e