Sardegna al voto per le elezioni comunali in 27 comuni. Procedono gli spogli a Cagliari, Alghero e Sassari (i tre centri più popolosi) con il centrosinistra in vantaggio in tutte e tre le città. Negli altri comuni sono già tanti
Grave incidente questa mattina lungo la 125 Var, vicino allo svincolo per San Priamo. Un uomo di 63 anni di Muravera alla guida di una Ford Ka ha perso il controllo dell’auto, che è uscita di strada per poi ribaltarsi.
Sardegna con l’amaro in bocca: 1,6 milioni di cittadini non saranno rappresentati nel prossimo Parlamento Europeo. I 5 anni di assenza dai banchi di Strasburgo diventeranno quindi 10, confermando un vuoto rappresentativo con pochi pari in Europa. La regione è
Il 10 giugno 1924 gli squadristi fascisti rapirono e uccisero il deputato socialista Giacomo Matteotti. Fu un’esecuzione in piena regola come rappresaglia della dura battaglia parlamentare intrapresa dal segretario dell’allora Partito Socialista Unitario per contestare la deriva autoritaria assunta dal
Secondo gli exit poll Massimo Zedda e il centrosinistra sono nettamente avanti nella corsa alla carica di sindaco di Cagliari. Il candidato del Campo progressista è attestato tra il 59% e il 63%. Seconda la candidata del centrodestra Alessandra Zedda,
Nonostante il voto amministrativo nei due comuni più popolosi, Cagliari e Sassari, l’affluenza per le elezioni europee in Sardegna è tra le più basse d’Italia. Alle ore 12 di oggi, domenica 9 giugno, ha votato il 18,61% degli aventi diritto.
Tragedia su un set cinematografico a Stintino. Un operatore di macchina da presa di 44 anni, Gianluca Bombardone, ha perso la vita mentre stava girando alcune scene di un documentario. Romano, noto “Bomba”, il cameraman ha accusato un malore nel
Un ragazzo di 22 anni di Quartucciu, Danilo Ghiani, alla guida di una Bmw ha perso il controllo dell’auto nella strada provinciale che conduce alla vecchia Orientale. Per cause da accertare il veicolo ha sbandato ed è finito fuori dalla
È morto Nicola Pomata, noto a tutti come Nicolo. Chef di grande fama è stato uno dei pionieri della grande cucina dell’Isola di San Pietro. Stava per compiere 80 anni. Il suo ristorante di Carloforte “Da Nicolo” era meta ambita
Il 9 giugno 1937, ai piedi della miniera di Serbariu, per volontà del regime fascista venne posata la prima pietra della città di Carbonia, un nome scelto appositamente per richiamare la vocazione mineraria di quei luoghi. In presenza delle autorità