Non ci sono quartieri romantici o Torre Eiffel, né tanto meno cattedrali gotiche e passeggiate lungo la Senna. Nessuna somiglianza con la città degli innamorati, Quartucciu alla fine del Settecento si meritò questo soprannome (allora dispregiativo) per una questione storica
Poco prima delle 23 di questa notte in via Norbello ad Abbasanta, in prossimità dell’ingresso di Norbello, nell’incrocio della circonvallazione che porta a Ghilarza, una Mini Cooper e una Fiat Punto hanno avuto uno scontro frontale. I Vigili del Fuoco
Un uomo di 57 anni è attualmente ricoverato in condizioni gravi presso l’ospedale Brotzu di Cagliari dopo essere caduto da un ponticello di legno che aveva costruito autonomamente per agevolare l’accesso alla sua casa di campagna a Tuili, nel Sud
“Visto le dichiarazioni e i commenti a mio riguardo, oggi voglio metterci la faccia e parlare con il cuore in mano come sempre ho fatto. Sentire che voglio lasciare il Cagliari, lasciare questa città, lasciare questa gente mi fa stare
La Sardegna dice addio a uno dei padri del cabaret isolano. È morto Giulio Manera, nome d’arte di Rino Giambalvo. Il noto comico e cantante cagliaritano aveva 83 anni. Insieme ad altri artisti come Benito Urgu, i Banda Beni, Giampaolo
Tantissimi auguri a Daniele Conti. Lo storico capitano e numero 5 rossoblù, bandiera assoluta del Cagliari, compie oggi 44 anni. Daniele Conti è il recordman assoluto di presenze con la maglia del Cagliari: 464 gettoni spalmati in 16 lunghe stagioni
Nascosto tra i paesaggi incolti e soleggiati della Sardegna, il Panfago Sardo (Pamphagous sardeus) emerge come uno degli ortotteri più imponenti dell’Italia. Appartenente alla famiglia Pamphagidae, questo insetto tozzo e maestoso ha conquistato il suo posto nel panorama della fauna
È una storia incredibile quella del più grande tenore mai nato in Sardegna. Oggi il cognome Schiavazzi è ricordato dalla via cardine del quartiere cagliaritano di Sant’Elia, ma non tutti conoscono la vita e le opere dell’artista che dà il
La storia di un ortaggio particolare, la facussa, si intreccia con la migrazione di una popolazione ligure verso la Tunisia nel XVI secolo e il suo ritorno a Carloforte, nel sud della Sardegna, portando con sé non solo le tradizioni
La Sardegna è una delle terre emerse più antiche d’Europa. Le sue rocce più antiche risalgono a oltre 500 milioni di anni fa. Alcune di queste si trovano in una grotta che presenta alcune particolarità uniche al mondo. Stiamo parlando