Come spiega il mensile Focus “L’iniziativa di celebrare la giornata internazionale della donna fu presa per la prima volta nel febbraio del 1909 negli Stati Uniti su iniziativa del Partito socialista americano. L’anno seguente, nel 1910, l’iniziativa venne raccolta da Clara
C’erano una volta gli antichi mestieri. Quelli fatti una passione coltivata ed educata sin da bambini, a Cagliari e in Sardegna. Una produzione artigiana capace di dare lustro alla cultura isolana, arricchita di molti oggetti preziosi nati da mani esperte.
Lo zimino sassarese è un piatto tipico della tradizione culinaria di Sassari e Porto Torres. Si tratta di un piatto povero, tipico della tradizione contadina, ma molto gustoso e nutriente. Le origini sono molto antiche e che viene ancora oggi
È in piedi e decisamente in forma compatibilmente con la sua età anagrafica Tzia Pierina Pitzalis. La ultracentenaria di Seuni, piccola frazione di Selegas, ha compiuto la bellezza di 108 anni. Il sindaco Alessio Piras le ha fatto visita e
Cagliari e la Sardegna dicono addio a Claudio Velluti, uno dei più grandi cestisti che l’Isola abbia mai conosciuto. Nato a Cagliari nell’aprile del 1939, aveva 84 anni. Nella sua carriera, iniziata nel 1954 e terminata nel 1975, ha vestito
Palmira Mura, autista di camion nata a Guspini, nella provincia del Sud Sardegna, e oggi residente in provincia di Piacenza, si è aggiudicata la quindicesima edizione del Sabo Rosa, il riconoscimento che dal 2010, in occasione della Festa della Donna,
Il comune di Pompu è lieto di condividere gli sviluppi recenti relativi ai lavori di scavo archeologico del nuraghe Santu Miali, ubicato in posizione dominante su una collina a controllo di una vasta area al confine tra i territori comunali
La Sardegna è la regione che produce i formaggi tra i più buoni d’Italia: dal pecorino sardo al casu axedu, dal casu marzu al fiore sardo, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Pochi, però, conoscono Su casu cun s’axridda, il
Intorno alle 17.00 di ieri i Vigili del Fuoco di Oristano hanno ricevuto una richiesta di intervento per una verifica sulla SP71 al confine dei territori di Busachi e Samugheo. Sul posto è stata inviata la squadra del Distaccamento di
Un’immagine inconsueta: una mandria di buoi in una vecchia foto del 1917. Gli animali attendono una sorte terribile: percorreranno la via Roma e poi saranno condotti al mattatoio di via Sonnino (l’odierno Exma) per essere macellati. Tanti anni fa non