Terribile schianto alle ore 07:40 circa a Cagliari. In viale Ferrara un’auto contromano è andata a scontrarsi con uno scooter. Il conducente del mezzo su due ruote, Massimo Mastromarino, 59enne di Monserrato, è deceduto sul posto. Sotto choc dopo il
Il cenone della Vigilia, l’abbuffata di Natale e il pranzo di Santo Stefano mettono – ogni anno, ogni santo anno! – a dura prova la nostra cerniera dei jeans. Be’, è risaputo, la tavola imbandita come se si dovesse mangiare
In questo mese di dicembre, in Sardegna poche volte la colonnina di mercurio ha segnato temperature al di sotto dello zero. La neve sulla catena del Gennargentu, sul Limbara e sopra le altre elevate creste che l’Isola annovera non quest’anno
Per secoli la foca monaca ha popolato il Mediterraneo e la costa orientale della Sardegna in particolare. Il mammifero marino nuotava libero nelle acque del Golfo di Orosei trovando rifugio nelle grotte e alimentandosi con il ricco pescato del mare.
Non c’è inverno senza neve ma a Cagliari è dificile vedere i colli della città, il Poetto e i palazzi imbiancati. Ultimamente il capoluogo è stato interessato da abbondanti nevicate nel 1956, nel 1985 e nel 1993, con la nevicata del
La prima osservazione conosciuta dell’esistenza di Nettuno fu annotata da uno degli astronomi più celebri di tutti i tempi Galileo Galilei. Questo avvenne nella notte fra il 27 e il 28 dicembre 1612 mentre il famoso italiano scrutava il cielo
La squadra di pronto intervento dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Sanluri è intervenuta poco dopo le ore 20 sulla Strada Provinciale 60 che collega Villacidro e Samassi, per un incidente stradale dove per cause ancora da accertare un’autovettura
«Il mal tempo si avvicinava, dovevo raggiungere i miei amici prima che il vento diventasse troppo forte. Le nostre ricerche in mare erano durate mesi… ora quell’antico vaso andava portato in salvo. Sembrava impossibile, ma ce l’avevamo fatta…». Chiunque sia
Il Panettone e il Pandoro sono sicuramente due dolci buonissimi, che hanno unito lo Stivale da Aosta a Carloforte. Ma in Sardegna il dolce natalizio per eccellenza e “Su Pan’e Saba”. È uno dei dolci più tradizionali della nostra isola
Sono tanti i castelli medievali sparsi in giro per la Sardegna, se ne contano esattamente 88, ma non tutti sanno che attualmente l’unica struttura medievale integra e completamente visitabile è il Castello di Sanluri. Chiamato anche Castello di Eleonora d’Arborea,