Continua la penuria di pellet in Sardegna. Questo tipo di combustibile, ricavato dagli scarti della lavorazione del legno naturale essiccato, utilizzato per le stufe come fonte di riscaldamento per le abitazioni, è oramai introvabile. Molti cittadini si trovano in difficoltà
Lo sconto alla fine è arrivato. Dal pomeriggio di oggi sono scesi drasticamente i prezzi del carburante anche in Sardegna. Il “merito” è dello sconto di 25 centesimi al litro sulle imposte stabilito dal Governo. Nella foto di un nostro
Pcto inadeguati e palestra inagibile. Poi, il ritorno all’esame in presenza dopo due anni di Dad. Al liceo classico Dettori di Cagliari scatta l’occupazione dell’istituto, come non la si vedeva da tempo. “Noi studenti non siamo mai stati ascoltati, nonostante
Passeggiamo sovrappensiero per le strade di Cagliari. Di tanto in tanto diamo un’occhiata alle vetrine, poi ci perdiamo nel vociare allegro dei giovani che popolano il centro nel tardo pomeriggio. All’improvviso le nostre narici si dilatano e captano un profumo
Giornate di preghiere canti per la comunità greco-cattolica. In questi giorni di guerra in terra ucraina, è viva poi che mai la raccolta di generi alimentari e medicinali, tra le tante cose. E da san Damiano Martire, alla chiesa di
In tempi passati morte e carestia sembravano non avere mai fine. In particolare gli abitanti di Urzulei vivevano una condizione molto particolare: nel villaggio pativano la fame pur avendo a disposizione proprio accanto a loro querce e altre piante selvatiche
In Sardegna si registrano oggi 854 ulteriori casi confermati di positività al COVID (di cui 666 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 3288 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 22
“E a dir di Sardigna le lingue lor non si sentono stanche”. Così Dante apostrofava i sardi nel XXII canto dell’Inferno della Divina Commedia, quasi stesse descrivendo l’innata abitudine degli abitanti dell’Isola di parlare della loro terra natia ovunque si trovino. Pur
21 marzo: inizia la primavera in Sardegna. In realtà il meteo sembra non essersene ancora accorto. Negli ultimi giorni l’ha fatta da padrone il maltempo in buona parte dell’Isola e le temperature restano ancora abbastanza basse. In montagna c’è ancora
“Il giardino di Lu” è un’associazione nata in ricordo di Luena, una giovane donna morta all’età di 37 anni a causa di un tumore ovarico. La madre per ricordarla, qualche mese dopo la sua scomparsa ha iniziato a coltivare un