La coga, creatura leggendaria sarda, è presente in molti racconti, in libri, in storie tramandate di padre in figlio – talvolta con elementi diversi, caratteristici per ogni zona –. Aspetto diabolico, spiccata bruttezza, peluria diffusa in tutto il corpo, unghie molto
In data odierna, su un totale di 15 incendi occorsi sul territorio regionale, si segnalano 3 incendi, per la soppressione dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei del Corpo forestale: 1
Un’immagine inconsueta: una mandria di buoi in una vecchia foto del 1917. Gli animali attendono una sorte terribile: percorreranno la via Roma e poi saranno condotti al mattatoio di via Sonnino (l’odierno Exma) per essere macellati. Tanti anni fa non
La spiaggia di “Su Giudeu” è sicuramente una delle più belle del Sud Sardegna. Con la sua sabbia fine e dorata, l’acqua turchese e trasparente, e lo straordinario scenario ambientale intorno, è una delle mete più ambite dai visitatori locali
Nuove luci nella casa natale della scrittrice nell’anno delle celebrazioni deleddiane. L’iniziativa è dell’Istituto superiore regionale etnografico che gestisce l’antico palazzetto nel cuore del rione storico di San Pietro a Nuoro. Qui mercoledì 13 luglio dalle ore 20.30 nel cortile
Dopo gli spettacoli nel capoluogo, l’Attività musicale estiva 2022 del Teatro Lirico di Cagliari che comprende lirica, concerti e danza si sposta nella Regione Sardegna con i suoi complessi artistici e tecnici stabili per 3 concerti (sinfonico-corale, sinfonico, corale), inseriti,
In data odierna, su un totale di 13 incendi occorsi sul territorio regionale, si segnalano 3 incendi, per la soppressione dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei del Corpo forestale: 1.
La Cagliari che non c’è più. Fine estate primi anni Novanta al Lido, Francescoli, Fonseca e Herrera e la foto con un gruppo di giovani. I tre uruguaiani del Cagliari fermati nello stabilimento del Poetto per una foto di gruppo.
Lo sapevate? Su Sterru, nel Golgo di Baunei, è la voragine più profonda d’Europa. Autentico monumento naturale della Sardegna, su Sterru di Baunei (detto anche s’Isterru) è la voragine a campata unica più profonda in Europa e precipita per ben 270 metri di profondità con un diametro
Grazie alla ospitalità dell’Esercito, con il Comandante del Comando Militare Esercito Sardegna, Generale Stefano Scanu che ha fatto gli onori di casa, e alla collaborazione del Comitato di Cagliari della Croce Rossa Italiana, le persone affette da gravi disabilità motorie