Lo sapevate? Il culto della Madonna di Bonaria ha ispirato la nascita del nome della capitale argentina Buenos Aires. Esiste un profondo legame tra il capoluogo della Sardegna e la capitale argentina: un legame che parte dal santuario di Nostra
“Su Carongiu de Fanari” è un monumento naturale della Sardegna dal 2017. Si tratta di un’eccezionale colata lavica originaria di un vulcano sottomarino unica al mondo nel suo genere e ospitata nel comune di Masullas. Il “Mega pillow” di Su
Nel cuore della Sardegna si trova un luogo che, celebre per essere stato in epoche molto lontane un florido centro, sede del potere e della comunicazione, trasuda antichità e meraviglia da tutti i pori: l’area archeologia di Su Nuraxi –
La Sardegna è la terra dei nuraghi, lo sappiamo bene, ma sapevate che esistono anche i nuraghi sommersi? Nel lago Omodeo, lago artificiale tra i più grandi d’Europa (e più esteso della Sardegna), ne troviamo almeno una dozzina. Bacino artificiale
“I numeri diranno la verità’. Attualmente, la verità è quella fornita dai dati ufficiali degli arrivi nei porti e negli aeroporti sardi, che dimostrano come, nel raffronto tra i primi sei mesi, gli arrivi di quest’anno hanno superato sia quelli
“Un modello di turismo esperienziale, tra cammini, borghi e ospitalità. Un viaggio nella Sardegna più autentica e profonda lungo le vie percorse nel corso dei secoli dai pellegrini. Questo sarà il filo conduttore della seconda edizione di ‘Noi camminiamo in
Lo sapevate? Perché gli asinelli dell’Asinara sono bianchi? Questa varietà albina dell’asino è presente in numero limitato sull’Isola dell’Asinara e nella foresta Demaniale di Porto Conte. Alcuni esemplari si possono ritrovare in altre località della Sardegna (Foresta Burgos, Le Prigionette,
La natura della Sardegna regala puntualmente paesaggi magnifici. Non solo il verde di boschi e foreste, l’azzurro del cielo e il turchese del mare, ma anche le forme variegate di rocce e pietre. Uno degli esempi più spettacolari si trova
La Cagliari che non c’è più: le cavità dell’Anfiteatro abitate da un gruppo di sfollati a causa dei bombardamenti. Nelle magnifiche foto di Patellani ecco come si viveva in città tra il 1943 e i primi anni Cinquanta, quando Cagliari
Il web italiano è nato ufficialmente nel 1993 proprio in Sardegna. Nello specifico a Pula, grazie al fisico nato a Bologna Pietro Zanarini, ribattezzato poi come “il pioniere della rete”. Il primo sito web era quello del CRS4, il centro