Una carriera divisa fra politica e lavoro, passioni sportive e interessi culturali è quella di Claudia Medda, neo assessore alla Innovazione tecnologica, Comunicazione e Politiche per il decoro urbano del Comune di Cagliari. Cagliaritana, avvocatessa, con un lungo passato da
Zucche animate, fantasmi, zombie e scheletri si preparano ad invadere i paesi di Terralba e Marrubiu in occasione della festa di Halloween, i cui festeggiamenti sono ormai d’obbligo da qualche anno a questa parte. L’associazione “Trama” ha deciso di replicare
Guai a chiamarlo chef: il termine giusto per definire il suo compito nel mondo per lui è “cuciniere”. Parliamo di Davide Bonu, enfant prodige della cucina sarda: giovanissimo rappresentante, ma non per questo senza una solida cultura che affonda le
Sardegna Ricerche restituisce l’ex Manifattura Tabacchi alla città. Pubblicato il regolamento provvisorio per poter usufruire degli spazi dal prossimo 7 novembre. L’utilizzo sarà concesso per iniziative non a scopo di lucro: attività culturali, mostre ed esposizioni, riunioni, convegni, seminari e incontri;
Le foto. Riaperta piazza Gramsci, proseguono i lavori per piazza Garibaldi. Cagliari rifà il trucco alle sue piazze più importanti ma si dimentica delle altre: muri sporchi, mattonelle divelte e transenne ovunque, piazza Giovanni XXIII, ristrutturata appena nove anni fa
Il volo Cagliari-Madrid ritorna a far parte della rosa dei collegamenti (per ora stagionali) dell’aeroporto di Cagliari Elmas, ricucendo così uno strappo dovuto alla cancellazione della rotta da parte di Ryanair e permettendo nuovamente ai tanti lavoratori e studenti sardi
Mamme (o papà) che studiano, con le Stanze Rosa adesso sarà tutto più facile. Inaugurata la prima delle quattro stanze che permetteranno alle mamme di non sacrificare lo studio pur avendo un bambino piccolo o dei figli, in genere. <<Il
Al via la seconda annualità dei bandi del programma Tutti a Iscol@ per l’anno scolastico 2016/2017. Stanziati dalla Regione 20milioni 125 mila euro per le tre linee d’intervento del piano. Per la linea A, “Miglioramento delle competenze di base per
Ditirambi on the road: Bacco, il cibo e il teatro secondo Cristiana e Pasquale. Capita di sedersi a mangiare qualcosa in un chiosco mobile lungo la strada ed essere allietati dai versi di uno scrittore toscano del ‘600. L’attrice e cantante teatrale
Sprechi alimentari, in vigore la nuova legge. A Cagliari si butta via molto ma i cittadini si mobilitano. Dai 50 chili di merce buttata giornalmente da ristoranti di grandi dimensioni alle donazioni dei supermercati di una certa catena: e all’indomani dell’uscita