C’è un fatto molto importante che lega il regista Franco Zeffirelli e una straordinaria artista sarda, Maria Carta. In pochi sanno infatti che Maria Carta, straordinaria ed eclettica artista di Siligo partecipò alla famosa miniserie televisiva “Gesù di Nazareth” del maestro
Il Monte Ortobene, a Nuoro, è meta obbligata per passeggiate e piccole escursioni per i nuoresi e per i turisti da sempre. Per visitarlo si parte di solito dalla Chiesetta della Solitudine, per poi scegliere il percorso da seguire che
La Sardegna è famosa per gli allevamenti di pecore ma, a differenza di quanto comunemente si pensa, non tutte sono bianche. Sull’Isola si contano alcune migliaia di capi di pecora nera (conosciuta come Pecora Nera di Arbus, territorio che la
11 luglio 1957: quando tutta la Sardegna tifava per Filippo Bacciu. Negli anni ’50, il giovedì sera era sacro per molte famiglie italiane: ci si riuniva attorno al televisore – per chi aveva la fortuna di possederne uno – e
La Cagliari che non c’è più in una bella foto degli anni ’70. Tutti all’uscita del vecchio stadio Sant’Elia, quest’ultimo agli albori della sua carriera. Cuscinetto rossoblù per stare seduti più comodamente. C’era chi poi si portava dietro la radiolina
Festa grande a Iglesias, nella provincia di Sud Sardegna, grazie al 10eLotto. Nel concorso di venerdì 17 maggio, come riporta Agipronews, vinti 20mila euro in seguito a un “7 Oro” in un’estrazione frequente. L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito 13,1
Lo sapevate? Delle oltre cento torri spagnole della Sardegna solo tre non sono circolari. Scoprite quali. Erette sotto il dominio spagnolo, nel Seicento le torri costiere di Sardegna erano circa 150: in parte postazioni di semplice avvistamento e segnalazione, in
Lo sapevate? La galleria ferroviaria più lunga della Sardegna si trova nel territorio di Bonorva ed è lunga 7,5 km. La galleria è stata inaugurata nel 2001. Ci sono voluti più di dieci anni per realizzare l’opera. Il costo dell’intera variante
Beniamino Zuncheddu ha commentato la notizia del rientro in Italia di Chico Forti. “Beniamino Zuncheddu ha a cuore la sorte e i diritti di tutti i detenuti, quindi è molto felice che Enrico Forti abbia ottenuto di scontare la sua
Lo sapevate? Nel lontano maggio del 1882, un diciannovenne Gabriele D’Annunzio, appena divenuto celebre, decise di partire alla scoperta della Sardegna, un’isola che fino ad allora aveva solo sognato e immaginato tra le pagine dei libri e i racconti di