Il Palazzo del Podestà è il più antico palazzo di Bologna, conosciuto anche come Palazzo Vecchio. Fu costruito come sede per il governo della città che accoglieva il podestà e i suoi funzionari. Nel 1200 fu progettata attorno a questo
Bologna, la città universitaria per eccellenza, vanta non solo un enorme patrimonio di conoscenze, ma anche alcune superstizioni legate al mondo degli studenti e dalla loro carriera accademica. Partiamo da quella legata alla Torre degli Asinelli: si dice che prima
La Velostazione Dynamo situata all’interno dei locali sotterranei del “Pincio”, uno storico complesso inaugurato nel 1896 come deposito comunale, è un’innovativa soluzione progettata per supportare la mobilità sostenibile incentrata sul ciclismo urbano. Questo parcheggio per biciclette, ubicato nei pressi della
Sebbene alcuni visitatori possano ancora non aver avvistato i Tesori delle Tre Frecce, o forse hanno deciso di cimentarsi in una caccia al tesoro che prevede di avvistare almeno due delle tre frecce medievali, ci tiene a precisare che è
Partendo da via Indipendenza e passeggiando poco oltre l’incrocio con via Rizzoli, è possibile notare i voltoni affrescati sotto Torre Scappi. Tra le decorazioni, spicca un particolare interessante: la scritta “Canabis Protectio”. Nonostante possa essere facilmente fraintesa come un riferimento
La basilica di San Petronio a Bologna ha una particolarità che la rende unica al mondo: al suo interno, invece di orologi tradizionali, si trova una meridiana di 67 metri di lunghezza, che attraversa il pavimento della chiesa. Questa meridiana
Nell’angolo tra Piazza Nettuno e via Rizzoli, sorge un antico lampione di Palazzo Re Enzo che da sempre ha illuminato la strada. Tuttavia, dal 2012, questo semplice lampione si è trasformato in qualcosa di molto più romantico ed emozionante. Infatti,
Sebbene alcuni visitatori possano ancora non aver avvistato i Tesori delle Tre Frecce, o forse hanno deciso di cimentarsi in una caccia al tesoro che prevede di avvistare almeno due delle tre frecce medievali, ci tiene a precisare che è
L’Archiginnasio di Bologna è senza ombra di dubbio uno dei palazzi più significativi e rappresentativi della città emiliana. Ubicato nel cuore del centro storico, il palazzo è stato per secoli la sede dell’antica Università e rappresenta ancora oggi uno dei
Bologna è una città famosa per i suoi monumenti storici senza tempo, i suoi cibi prelibati e le sue università di fama mondiale. Ma pochi sanno che questa città italiana ha anche una storia importante nel mondo della radio. Innanzitutto,