Raffaella Carrà, nata il 18 giugno 1943 a Bologna, è stata una delle figure più carismatiche e influenti nell’ambito dello spettacolo italiano e internazionale. Con una carriera straordinaria che ha abbracciato la televisione, il cinema, la musica e il teatro,
La Velostazione Dynamo situata all’interno dei locali sotterranei del “Pincio”, uno storico complesso inaugurato nel 1896 come deposito comunale, è un’innovativa soluzione progettata per supportare la mobilità sostenibile incentrata sul ciclismo urbano. Questo parcheggio per biciclette, ubicato nei pressi della
Nel 1972, l’Accademia Italiana della Cucina ha deciso di compiere un’azione importante per preservare il forte legame tra la cucina bolognese e la tagliatella emiliana. I delegati Francesco Majani e Alcino Cesari hanno infatti depositato uno scrigno presso la Camera
Il Palazzo del Podestà è un imponente edificio storico situato nella centralissima Piazza Maggiore di Bologna, noto per la sua imponente torre medievale e per la sua maestosa facciata in stile gotico. Tra le curiosità più interessanti che caratterizzano
Bettisia Gozzadini viene ricordata come la prima donna docente all’Università di Bologna. Fin da bambina, si dice che abbia dimostrato una forte inclinazione per i libri e, una volta adulta, abbia frequentato le scuole pubbliche di Diritto e Filosofia. Si
L’Estasi di santa Cecilia è un dipinto a olio di Raffaello databile intorno al 1514. L ‘opera venne commissionata, per la cappella dedicata alla Santa in San Giovanni in Monte, da Elena Duglioli, una nobildonna bolognese moglie di Benedetto
I tortellini hanno origini antiche che risalgono al XII secolo, quando erano già presenti in molte tavole delle famiglie bolognesi nel periodo natalizio. Tuttavia, non c’è una precisa storia riguardo alla nascita di questa deliziosa specialità italiana. Esistono due leggende
Se si cammina per le strade di Bologna, città ricca di storia e curiosità, potrebbe capitare di notare degli strani tombini circolari di pietra che spuntano dalle vie del centro storico. Ciò che forse pochi sanno è che, in passato,
Il Palazzo del Podestà è il più antico palazzo di Bologna, conosciuto anche come Palazzo Vecchio. Fu costruito come sede per il governo della città che accoglieva il podestà e i suoi funzionari. Nel 1200 fu progettata attorno a questo
Partendo da via Indipendenza e passeggiando poco oltre l’incrocio con via Rizzoli, è possibile notare i voltoni affrescati sotto Torre Scappi. Tra le decorazioni, spicca un particolare interessante: la scritta “Canabis Protectio”. Nonostante possa essere facilmente fraintesa come un riferimento