L’Università di Bologna, conosciuta come Alma Mater Studiorum, ha origini antiche ed è considerata la prima università del mondo occidentale, fondata nel 1088. Questo prestigioso titolo non è l’unico primato per la più importante istituzione culturale cittadina. Sui suoi banchi
Bologna è una città che sa stupire. Oltre alle sue torri imponenti, le vie affollate e la gastronomia invidiabile, la città emiliana nasconde misteri e curiosità che affascinano tanto i turisti quanto i bolognesi stessi. Tra queste, i Sette Segreti
La città di Bologna è conosciuta in tutto il mondo per le sue due maestose torri, la Garisenda e la torre degli Asinelli, che si ergono alte nel cielo. Ma c’è un dettaglio insolito sulla torre degli Asinelli che ha
Bologna, rinomata per la sua storia millenaria, ha visto emergere nel tempo anche strutture che si ergono al di sopra del tradizionale skyline cittadino. Questi grattacieli moderni, simboli dell’architettura contemporanea, sono diventati parte integrante della scena urbana bolognese. Vediamo da
Da tempi immemorabili, l’umanità ha alzato lo sguardo verso il cielo notturno, incuriosita e affascinata dai segreti celati nelle profondità dell’universo. I pianeti, con i loro movimenti apparenti e l’influenza che sembrano esercitare sulle nostre vite, hanno da sempre
Il Palazzo del Podestà è un imponente edificio storico situato nella centralissima Piazza Maggiore di Bologna, noto per la sua imponente torre medievale e per la sua maestosa facciata in stile gotico. Tra le curiosità più interessanti che caratterizzano
A Bologna c’è un tesoro unico e misterioso che si nasconde nel cuore della città: la mummia di Santa Caterina. Questa straordinaria reliquia religiosa, custodita in una cappella del monastero del Corpus Domini di via Tagliapietre 23, ha affascinato e
Nella vivace Piazza Maggiore di Bologna, sorge imponente la Torre Accursi, conosciuta anche come la Torre dell’Orologio. Questo monumento è senza dubbio uno dei più notevoli della piazza e del centro cittadino, e finalmente è di nuovo aperto al pubblico.
Nel cuore della storica città di Reggio Emilia, un evento del 1797 ha segnato un capitolo fondamentale nella storia moderna italiana, contribuendo in modo significativo alla nascita dello Stato Democratico. La Repubblica Cispadana, nata in quegli anni tumultuosi, non solo
Nell’immaginario collettivo, la figura dell’Arzdora, o Azdora, rappresenta il cuore pulsante del tradizionale nucleo familiare emiliano. Questa regina del focolare è un simbolo di operosità instancabile e di dedizione alla casa e alla famiglia, incarnando i valori profondi della cultura