Bologna ha sempre catturato l’immaginazione di scrittori e appassionati di mistero. Le sue strade tortuose e le antiche architetture sono state il palcoscenico di numerose storie di crimini, noir, misteri e indagini che sembrano perdersi nella fitta nebbia che spesso
Nel cuore del centro storico di Bologna, tra le pittoresche vie lastricate e gli antichi palazzi, sorge la magnifica Chiesa di San Giorgio in Poggiale. Questo gioiello architettonico e spirituale è un luogo di grande importanza storica e culturale, che
Bologna è stata una delle prime città al mondo a dotarsi di una rete di autobus elettrici, dimostrando la sua attenzione all’ambiente e alla sostenibilità. Nel 2012, la città ha infatti introdotto la sua prima flotta di autobus completamente elettrici,
Nel cuore di Bologna, in Strada Maggiore, sorge un gioiello architettonico che evoca l’epoca settecentesca in tutta la sua magnificenza: il Palazzo Hercolani. Questa dimora storica è un esempio superbo di architettura e design settecentesco, che ci trasporta indietro nel
La città di Bologna è rinomata per la sua ricca eredità artistica. Tra le sue numerose attrazioni culturali, la Pinacoteca Nazionale di Bologna spicca come una gemma nel panorama artistico italiano. Questo istituto ospita una straordinaria collezione di opere d’arte
Nel cuore di Bologna sorge un luogo carico di storia, fede e mistero: la Chiesa di San Vitale e Agricola. Questo edificio religioso è testimone di secoli di cambiamenti e trasformazioni, offrendo ai visitatori la possibilità di fare un viaggio
Bologna è famosa per i suoi magnifici edifici storici che raccontano secoli di evoluzione architettonica. Uno di questi tesori nascosti è Palazzo Grassi, un’incantevole dimora del Quattrocento che si erge come un faro nel cuore del centro storico di Bologna.
L’Italia è famosa per molte cose: dalla sua cucina straordinaria all’arte e alla cultura senza tempo. Ma c’è un’altra eccellenza italiana che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia e nella cultura del paese: le motociclette Ducati. E qual è il
Raffaella Carrà, nata il 18 giugno 1943 a Bologna, è stata una delle figure più carismatiche e influenti nell’ambito dello spettacolo italiano e internazionale. Con una carriera straordinaria che ha abbracciato la televisione, il cinema, la musica e il teatro,
Nascosta tra le colline che circondano Bologna, si erge una delle icone più amate della città: il Santuario di San Luca. Questo capolavoro settecentesco rappresenta un simbolo duraturo della fede e della devozione dei bolognesi, che da secoli si recano