La città di Bologna è rinomata per la sua ricca eredità artistica. Tra le sue numerose attrazioni culturali, la Pinacoteca Nazionale di Bologna spicca come una gemma nel panorama artistico italiano. Questo istituto ospita una straordinaria collezione di opere d’arte
Nel cuore di Bologna sorge un luogo carico di storia, fede e mistero: la Chiesa di San Vitale e Agricola. Questo edificio religioso è testimone di secoli di cambiamenti e trasformazioni, offrendo ai visitatori la possibilità di fare un viaggio
La Velostazione Dynamo situata all’interno dei locali sotterranei del “Pincio”, uno storico complesso inaugurato nel 1896 come deposito comunale, è un’innovativa soluzione progettata per supportare la mobilità sostenibile incentrata sul ciclismo urbano. Questo parcheggio per biciclette, ubicato nei pressi della
San Michele in Bosco e il suo panorama sono già noti come una delle attrazioni più romantiche di Bologna. Ma forse non tutti sanno dell’esistenza del cannocchiale prospettico presente in quest’area. Si tratta di un effetto ottico che si può
Nell’angolo tra Piazza Nettuno e via Rizzoli, sorge un antico lampione di Palazzo Re Enzo che da sempre ha illuminato la strada. Tuttavia, dal 2012, questo semplice lampione si è trasformato in qualcosa di molto più romantico ed emozionante. Infatti,
La basilica di San Petronio a Bologna ha una particolarità che la rende unica al mondo: al suo interno, invece di orologi tradizionali, si trova una meridiana di 67 metri di lunghezza, che attraversa il pavimento della chiesa. Questa meridiana
Nel cuore del centro storico di Bologna si trova il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, all’interno del sontuoso Palazzo Sanguinetti. Questa istituzione affascinante, dopo un lungo e attento restauro, ha riaperto le sue porte al pubblico, svelando un tesoro
Nella storica Piazza Maggiore di Bologna, una delle piazze più affascinanti d’Italia, si erge il maestoso Palazzo Re Enzo, che un tempo ospitava l’antica Borsa. Questo luogo ricco di storia e cultura è testimone di un passato intriso di tradizioni
Era un freddo 24 febbraio del 1530 quando Bologna si trasformò in un palcoscenico per uno degli eventi più importanti della sua storia: l’incoronazione di Carlo V, l’ultimo imperatore del Sacro Romano Impero ad essere eletto da un Papa, Clemente
A Bologna c’è un tesoro unico e misterioso che si nasconde nel cuore della città: la mummia di Santa Caterina. Questa straordinaria reliquia religiosa, custodita in una cappella del monastero del Corpus Domini di via Tagliapietre 23, ha affascinato e