Cosa ci fanno tre frecce conficcate nel Palazzo Isolani di Bologna?

Lo sapevate? A Bologna sotto il portico di legno di Palazzo Isolani ci sono conficcate tre frecce: ecco perché sono lì
Sebbene alcuni visitatori possano ancora non aver avvistato i Tesori delle Tre Frecce, o forse hanno deciso di cimentarsi in una caccia al tesoro che prevede di avvistare almeno due delle tre frecce medievali, ci tiene a precisare che è possibile raggiungere il civico 19 di Strada Maggiore per trovarle. Si giunge qui a Casa Isolani, un esempio raro di architettura civile del XIII secolo che oggi funge da corridoio di collegamento per una serie di botteghe, negozi e ristoranti tra cui scegliere.
Casa Isolani, con il suo portico in legno di quercia risalente al XIII secolo, è uno dei più alti e imponenti che si possono trovare nel centro storico di Bologna, con le sue nove metri di altezza e le travi che raggiungono e sostengono il terzo piano unico della casa. È risaputo che trovare le Tre Frecce non è un’impresa facile, ma si possono ammirare conficcate in un angolo annerito del portico di Casa Isolani, se ci si guarda bene intorno.
Tuttavia, vale la pena dedicare tempo all’impresa, perché vedere le Tre Frecce in questo edificio risalente al XIII secolo è una vera e propria meraviglia che non può essere trascurata. È importante sottolineare che il sito è stato restaurato di recente, cosicché puoi assaporare non solo la bellezza architettonica della casa, ma anche gustare alcune specialità culinarie locali nei ristoranti e botteghe nel corridoio.
In definitiva, Casa Isolani e le Tre Frecce che la caratterizzano sono uno dei tesori più preziosi di Bologna, e il fascino di questo posto è difficile da descrivere in modo chiaro e convincente. Se vuoi trovare un luogo in cui storia, arte e cucina locale si rincontrano, Casa Isolani è sicuramente la destinazione giusta per te.

© RIPRODUZIONE RISERVATA